
Volano Bimassa auto
Volano bimassa per i modelli automobilistici più venduti
Guida all’acquisto: come scegliere le Volano Bimassa giuste per la tua auto
La rotazione dell'albero a gomiti non è uniforme poiché' nei cilindri si susseguono fasi utili e fasi passive. Per renderla il più possibile omogenea, (ovverosia per ridurre le accelerazioni e le decelerazioni) si impiega il volano, costituito da un grosso disco fissato a una estremità dell'albero motore, che accumula energia meccanica durante le fasi utili per restituirla durante quelle passive. Di solito, nel girare l’albero a gomiti si avrà una dose di irregolarità, la quale appare nei motori a quattro tempi con cambio periodico. Grazie al volano, tale irregolarità può essere sostanzialmente limitata e il motore riesce a funzionare “a pieno ritmo”.
Di solito il volano è un dispositivo di lunga durata, che rimane in funzione tanto quanto l’automobile stessa. Tuttavia, se per qualche motivo è necessaria la sua sostituzione, quest’operazione è da svolgere presso un’officina. Nel caso in cui la sostituzione non è stata effettuata correttamente, per esempio se il bullone centrale non è stato serrato come si deve, può essere facilmente danneggiato il cuscinetto del mozzo della ruota.
Il nostro negozio online mette a Vostra disposizione una larga gamma di ricambi: porte laterali, cofani del vano bagagli, barre trasversali comando sterzo, ammortizzatori, cuscinetti del mozzo della ruota e molto altro ancora.
Come identificare i difetti del volano
Per verificare lo stato del componente si raccomanda di iniziare con la sua ispezione di superficie. Prima di tutto, occorre avviare il motore e ascoltare con attenzione. Se, con la marcia in folle, l'aumento dei giri del motore fino al massimo provoca battiti e vibrazioni, è possibile che il volano sia difettoso.
Una diagnosi più approfondita richiede lo smontaggio del componente e l'ispezione della sua superficie. Spesso si possono rilevare delle macchie colorate ben visibili, che rappresentano sintomi di surriscaldamento del volano. In simili circostanze, è importante prestare attenzione alla localizzazione di tali macchie. Sia le macchie colorate che le zone offuscate sulla superficie di frizione non sono altro che indici di surriscaldamento di breve durata piuttosto che sintomi di malfunzionamento del volano. Se, tuttavia, in seguito all'ispezione visiva sono stati rilevati segni di offuscamento lungo il diametro esterno o nella zona dei ribattini di fissaggio, così come rigature, crepe, indizi di cambiamento del colore sui bordi e dalla parte opposta e di fuoriuscita del materiale lubrificante, la sostituzione del volano diventa imperativa.
L'analisi delle capacità lavorative del componente richiede attrezzature speciali, con l'ausilio delle quali è possibile valutare l'angolo di torsione, così come il gioco radiale e assiale del volano.
I seguenti sintomi indicano la necessità di diagnosticare il volano:
- stridore durante il funzionamento del motore al minimo, che sparisce in seguito all'innesto della frizione;
- battiti provenienti dalla scatola del cambio durante l'avviamento del motore;
- accelerazione accompagnata da battiti, soprattutto nella seconda e terza marcia, così come durante lo spegnimento del motore;
- scosse percettibili in seguito all'innesto di una marcia superiore.
Cause di guasto del volano
Molti dei problemi che affliggono il volano sono dovuti al suo surriscaldamento. Il funzionamento continuo in condizioni di aumento del carico termico può causare la distruzione dei separatori e delle molle di smorzamento, così come la fessurazione della superficie di lavoro del componente. In aggiunta, l'aumento della temperatura fino a valori estremi può provocare la bruciatura o bollitura del materiale lubrificante presente all'interno del meccanismo, il che porta di solito al bloccaggio e distruzione del cuscinetto assiale.
Al surriscaldamento del volano contribuisce il funzionamento instabile del motore, il guasto della frizione, i problemi di funzionamento dei sistemi di alimentazione e accensione, lo stile di guida aggressivo.
Spesso, il malfunzionamento del componente è dovuto al mancato rispetto delle raccomandazioni circa l'utilizzo del veicolo. Ad esempio, l'abitudine di guidare a giri ridotti, cambiare bruscamente marcia, rilasciare il pedale di frizione o accelerare innescando una marcia superiore a quella necessaria, sono tutti fattori che aumentano considerevolmente il carico meccanico sul volano, causando la rottura delle molle di smorzamento, la distruzione dei cuscinetti assiali e/o separatori e, in alcuni casi, l'usura per attrito della carcassa dell'unità. Tutti questi problemi possono sorgere anche in caso di tuning non qualificato del motore, eseguito allo scopo di aumentarne la potenza.
Sostituzione del volano
La sostituzione del volano a doppia massa dovrebbe essere effettuata, in media, ogni 180.000 km di percorrenza. Tuttavia, a patto che ne vengono rispettate le raccomandazioni d'utilizzo, tale intervallo può aumentare notevolmente. Il volano a massa singola ha una durata di esercizio più estesa.
Il processo di installazione del nuovo volano è piuttosto complesso, altamente impegnativo e laborioso. In aggiunta, richiede attrezzature speciali e, a montaggio completato, un intervento di equilibratura del componente. Pertanto, la soluzione migliore è affidare l'operazione di sostituzione del volano agli specialisti di un'autofficina.