Indietro
Paese
Indietro
I miei veicoli
-
Parti di ricambio per la Sua auto
Il disco freno è situato sul mozzo della ruota del freno a disco. È la parte di accopiamento per la fascia per ganascia freno. Al momento di frenaggio la fascia per ganascia freno preme sul disco freno. Mediante la frizione, la velocità si riduce. Di solito i dischi freno sono prodotti di getto di metallo. Essi sono più rigidi che le pastiglie impianto frenante e quindi non è necessario cambiarli così spesso. Nelle auto moderne sportive, al posto di metallo viene utilizzato il carbonio o la ceramica. Così è possibile ottenere un maggiore effetto frenante. Un aumento maggiore dell’ efficienza si realizza attraverso i condotti di ventilazione dei dischi freno.
Quando si sostituisce un disco freno si deve sempre rinovare anche la fascia per ganascia freno. Nello stesso tempo esse si devono sempre cambiare sugli assi, in modo che sulle entrambe parte sia lo stesso effetto frenante. Se questa condizione non è realizzata, la macchina, al momento di frenaggio, può non lasciare la traccia. Pertanto, per ragioni di sicurezza, si deve operare in coppia. In pratica, ciò non rappresenta un problema, siccome i cicli di manutenzione tecnica possono essere organizzati in modo che insieme con le fasce per ganascia freno siano rinovati anche i dischi freno. La sostituzione dei freni deve essere eseguita solo da un tecnico competente. Se, in conseguenza di un’ installazione erronea del disco freno appare un difetto, ciò può portare alla perdita del dispositivo di protezione.
I produttori di dischi freno indicano la limite di usura. Quando si sostituisce la fascia per ganascia freno è necessario anche controllare lo stato del disco freno. Può accadere che la pietra potrebbe daneggiare il disco. Quindi, per motivi di sicurezza è necessario effettuare la sostituzione anticipata. Nel nostro negozio online troverete non solo dischi freno, ma anche tutti i ricambi necessarie per riparare i freni. Se avete bisogno di ganascia del freno, fascia per ganascia freno, correttore di frenata servocomando freno, morsetto di freno a disco, disco freno, tamburo del freno o tubo freno, noi abiamo tutto.
Guasti dei dischi freno
Segni di guasto dei dischi freno
Cause di guasto dei Dischi
Diagnostica
Utilizzare un calibro per definire la condizione del disco. Quindi confrontare lo spessore misurato in un disco nuovo con quello del disco montato sulla vostra auto. La variazione massima accettabile è pari a un centesimo di millimetro. È necessario misurare questa dimensione su una parte dove è presente la cucitura.
Riparazione e sostituzione dei dischi freno
I dischi rappresentano gli elementi più vulnerabili dell’impianto frenante e quindi vanno rinnovati regolarmente. Si consiglia di eseguire la loro sostituzione ogni 70 - 80 mila km. Invece, per chi ha uno stile di guida aggressivo, si suggerisce di sostituirli più spesso - ogni 20 - 40 mila km. Ecco le operazioni da seguire per sostituire i dischi: