Indietro
        Paese
    Indietro
        I miei veicoli
    - 
        Parti di ricambio per la Sua auto

 
- 
        Informazioni
                 
                Come identificare i difetti del tenditore della catena di distribuzione
In caso di ispezione autonoma del tenditore meccanico, è sufficiente rimuovere l'involucro di protezione della catena di distribuzione e, usando una mano, premere il listello di guida contro il tenditore. Se lo stantuffo del tenditore affonda nella carcassa, ciò significa che il componente è difettoso. In alcuni veicoli è permessa una piccola corsa di ritorno dell’asta del tenditore, ma solo nei casi in cui la pressione nel sistema di lubrificazione del motore non abbia ancora raggiunto il suo valore di esercizio.
Quando vengono premuti, i tenditori idraulici dovrebbero contrapporre un certo grado di resistenza, scendendo di 2-3 mm e, subito dopo, ritornare nella loro posizione iniziale.
I seguenti sintomi indicano la necessità di diagnosticare il tenditore della catena di distribuzione:
Cause di guasto del tenditore della catena di distribuzione
Nella maggior parte dei casi, il guasto dei tenditori meccanici della catena di distribuzione è dovuto all'usura naturale dei componenti. Nel corso del tempo, la flessibilità delle molle diminuisce, lo stelo si usura e le griffe si distruggono. A causa di tutto questo, il componente non è più in grado di garantire il giusto livello di tensione della catena di trasmissione.
Nei tenditori di tipo idraulico, solitamente si usurano i gommini. Di conseguenza, in seguito al riscaldamento del motore, all'interno del componente non viene più garantita la pressione necessaria. La distruzione prematura degli elementi di tenuta può essere provocata dall'uso di lubrificanti di qualità scadente.
Il mancato rispetto dei termini di sostituzione dell'olio o l'uso di un materiale lubrificante che ha un grado di viscosità superiore al necessario contribuiscono alla riduzione della permeabilità dei canali dell'olio e possono causare l'inceppamento della valvola.
A causa di elevati carichi sul motore, ad esempio, durante la guida a giri massimi, sull’asta del componente potrebbero apparire rigature. Sempre per questo motivo, talvolta si rompono i denti di fissaggio del tenditore.
Sostituzione del tenditore della catena di distribuzione
Puoi installare autonomamente Il nuovo tenditore della catena di distribuzione. A tal fine, bisogna attenersi alla seguente procedura:
In alcuni modelli di auto, per ottenere accesso al tenditore è necessario smontare il motore. In questo caso è meglio cercare l’assistenza di professionisti.