Frizione ventola auto
Frizione ventola per la tua marca di auto
Frizione ventola: informazione utile
Come identificare i guasti del giunto ventola radiatore
Per verificare lo stato del giunto è necessario far girare la ventola manualmente a motore spento. La ventola dovrebbe eseguire solo un paio di rotazioni dovute all'inerzia. Se la ventola si ferma immediatamente dopo il rilascio o continua a ruotare a lungo, ciò significa che il giunto è difettoso.
In seguito, occorre accendere il motore per non più di un minuto. Se il giunto funziona correttamente, fermare la ventola in movimento sarà facile, basterà un giornale arrotolato. A questo punto, bisogna spegnere il motore e provare a far ruotare la ventola. Il numero di giri effettuati per inerzia dovrebbe essere maggiore.
Ora bisogna riscaldare il motore. Se la ventola può ancora essere fermata per mezzo di un giornale arrotolato, ciò significa che il giunto funziona male.
Il componente smontato può essere ispezionato nel modo seguente. Deve essere riscaldato, ad esempio, con una pistola termica o nell'acqua calda. Una volta riscaldato, il giunto non dovrebbe poter ruotare liberamente. In caso contrario, dovrà essere riparato o sostituito.
I seguenti sintomi indicano la necessità di fare un esame diagnostico al giunto della ventola del radiatore:
- rumori estranei a motore riscaldato;
- ronzio della ventola a bassa temperatura in ambiente freddo o a motore freddo;
- surriscaldamento del motore nel traffico;
- macchie di grasso sulla superficie del componente;
- velocità di rotazione della ventola troppo bassa durante il funzionamento del motore ad alta velocità.
Cause del guasto del giunto ventola radiatore
Nella maggior parte dei casi, il malfunzionamento del dispositivo è dovuto alla fuoriuscita del liquido attivo o al cambiamento delle sue proprietà di esercizio in seguito all'usura degli elementi di tenuta, perdita di tenuta da parte della carcassa e penetrazione di sporcizia e umidità al suo interno. I corpi estranei accumulati, oltre a influire sulle caratteristiche dell'olio, provocano l'intasamento dei canali interni del giunto.
Molto spesso, la causa del guasto risiede nel rispettivo cuscinetto, il quale potrebbe essere usurato. L'aumento dell'intervallo tra i suoi anelli potrebbe provocare la fessurazione della girante e, di conseguenza, il guasto della ventola. Al fine di evitare la rottura prematura del cuscinetto, occorre pulire regolarmente dallo sporco la superficie del giunto, nonché usare attrezzature speciali e non strumenti a portata di mano durante il suo montaggio.
In virtù della sua posizione, il giunto ventola radiatore è soggetto a notevoli danni meccanici causati da eventuali colpi violenti subiti dalla sua carcassa.
Riparazione del giunto ventola radiatore
L'unico intervento di riparazione possibile consiste nella sostituzione del cuscinetto. A tal fine, è necessario smontare il giunto, rimuovere il cuscinetto difettoso per mezzo di attrezzature speciali e installarne il ricambio.
In alcuni modelli auto vengono installati giunti nella cui struttura è prevista la possibilità di rifornimento. Per ripristinare il livello di olio al suo interno occorre rimuovere la molla, sotto la quale, di regola, si trova un'apertura di rifornimento coperta tramite un raccordo. Bisogna smontare con cura il raccordo e, usando una siringa, introdurre all'interno della carcassa la giusta quantità d'olio (normalmente, 15-40 ml). Nel corso di tale operazione, il giunto dovrebbe essere posizionato orizzontalmente.
Sostituzione del giunto ventola radiatore
Il nuovo componente può essere installato autonomamente. Per fare questo, occorre attenersi alla seguente sequenza di azioni:
- Aprire il cofano vano motore e staccare gli elementi di fissaggio della carcassa della ventola.
- Svitare i bulloni di fissaggio dell'unità e rimuoverla.
- Ruotare l'involucro di protezione a 180° in senso orario.
- Smontare il giunto usando una chiave di diametro appropriato.
- Installare il ricambio e ripetere le azioni indicate sopra, in ordine inverso.