Tappo vaschetta radiatore auto
Tappo vaschetta radiatore per la tua marca di auto
Tappo vaschetta acqua: informazione utile
Come identificare i guasti del tappo della vaschetta del liquido refrigerante.
Il controllo del coperchio della vaschetta viene effettuata in più fasi. Come prima cosa, è necessario ispezionare il componente e assicurarsi della sua adiacenza alla vaschetta del liquido refrigerante, così come della mancanza di fessure, graffi, segni di ruggine e depositi carboniosi sulla sua superficie. In seguito, occorre testare la sua capacità di mantenere la pressione entro certi limiti.
Al fine di valutare il funzionamento della valvola di aspirazione, bisogna rimuovere il tappo, stringere con forza uno dei tubi del sistema di raffreddamento (in modo che l'aria esca) e quindi richiudere la vaschetta. Se il tubo ri-acquisisce momentaneamente la sua forma iniziale, è molto probabile che la valvola sia funzionante.
Per la verifica della valvola di scarico è necessario avviare il motore, riscaldarlo fino alla temperatura di esercizio e quindi svitare il coperchio della vaschetta. Se si sente un sibilo percettibile, ciò indica che il componente è perfettamente ermetico. Questo metodo è tuttavia inutile nel determinare qual è la pressione con la quale si aziona la valvola.
Per una diagnosi più approfondita è necessario munirsi di una pompa con manometro e un serbatoio di espansione identico a quello installato nel veicolo. La pompa si collega ad uno dei raccordi della vaschetta, mentre tutti gli altri devono essere sigillati con mezzi a portata di mano. Il bocchettone del serbatoio va chiuso tramite il coperchio che si cerca di testare. In seguito, bisogna accendere la pompa e osservare qual è il livello di pressione che fa aprire la valvola di scarico (normalmente, tale operazione è accompagnata da uno scatto caratteristico e un ulteriore sibilo). Se, durante il successivo funzionamento della pompa, il sibilo aumenta, mentre la pressione rimane al suo livello nominale, ciò significa che il componente è perfettamente funzionante.
I seguenti sintomi indicano la necessità di diagnosticare il tappo della vaschetta del liquido refrigerante:
- il liquido refrigerante comincia a bollire durante il normale funzionamento del motore;
- il riscaldatore dell'abitacolo funziona in maniera inefficiente;
- fuoriuscita di antigelo dai punti di collegamento dei tubi, dai bocchettoni e da sotto il tappo del serbatoio di espansione;
- i tubi si deformano in seguito ad una sosta prolungata;
- surriscaldamento frequente del motore;
- fuoriuscita di vapore da sotto il cofano;
- riduzione brusca del livello di liquido di raffreddamento.
Cause di guasto del tappo della vaschetta del liquido refrigerante
Nella maggior parte dei casi, il malfunzionamento del componente è dovuto al suo imbrattamento. L'accumulo di sporco provoca l'inceppamento delle valvole, impedisce l’aderenza alle rispettive sedi e causa la distruzione prematura degli elementi di tenuta. La perdita di tenuta da parte del tappo può essere inoltre connessa all'allentamento delle molle di richiamo o al danneggiamento dell'accoppiamento filettato.
La presenza di depositi all'interno del serbatoio di espansione può essere dovuta a vari motivi:sfaldamento dei tubi flessibili del sistema di raffreddamento, sostituzione intempestiva del liquido refrigerante o la sua scarsa qualità, uso di acqua al posto della miscela anticongelante all'interno del sistema di raffreddamento, infiltrazione di olio nel serbatoio. Al fine di evitare l'inceppamento delle valvole del tappo, è necessario di volta in volta effettuare il lavaggio del sistema di raffreddamento con l'ausilio di agenti speciali e pulire il serbatoio di espansione dallo sporco.
Sostituzione del tappo della vaschetta del liquido refrigerante
Alla sostituzione del coperchio della vaschetta del liquido refrigerante può far fronte anche il più dilettante degli automobilisti. Per l'installazione del ricambio è sufficiente aprire il cofano del vano motore, svitare il coperchio vecchio (attentamente, per non scottarsi con l'antigelo), pulire la rispettiva sede dallo sporco e montare il tappo nuovo.
Al momento di scegliere il tappo, è importante prestare attenzione alla sua pressione di esercizio. I valori indicati sulla sua superficie devono corrispondere necessariamente ai requisiti del sistema di raffreddamento del veicolo.