Indietro
Paese
Indietro
I miei veicoli
-
Parti di ricambio per la Sua auto
Come identificare il guasto del paraolio dell'albero a camme
E' consigliabile effettuare l'ispezione del paraolio dell'albero a camme ad ogni revisione tecnica programmata, durante la sostituzione dell'albero a camme o riparazione della testata blocco cilindri. Le perdite d'olio nel punto di aderenza dell'elemento di tenuta all'albero, le crepe, lacerazioni e deformazioni segnalano la necessità di sostituire il componente. Per valutare obiettivamente lo stato del paraolio, è consigliabile rimuovere prima la puleggia dell'albero a camme.
Puoi dedurre che il paraolio dell'albero a camme ha bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
Cause di guasto del paraolio dell'albero a camme
A causa delle vibrazioni dell'albero a camme e dell'invecchiamento della gomma, la parte interna del paraolio si deteriora, perde elasticità e si deforma, compromettendo così l'ermeticità del collegamento. I componenti di qualità realizzati influoroelastomero o silicone sono più adatti a tali condizioni d'utilizzo aggressive, e durano più a lungo di quelli comuni in gomma.
La guarnizione dell'albero a camme può guastarsi prematuramente a causa della sosta prolungata del veicolo o della sua custodia all'aria aperta: l'assenza prolungata di lubrificante e gli sbalzi di temperatura aumentano il rischio di fessurazione del paraolio.
A volte, la tenuta difettosa della guarnizione dell'albero a camme è dovuta ai guasti nel sistema di sfiato basamento, ad esempio la loro eccessiva pressione. Anche l'impiego di attrezzi inadeguati durante l'installazione comporta il rischio di compromettere l'ermeticità del collegamento.
Sostituzione del paraolio dell'albero a camme
In presenza dell'attrezzatura corrispondente, il componente può essere facilmente sostituito con le proprie forze. A tal fine, bisogna attenersi alla seguente procedura:
Per sostituire il paraolio posteriore dell'albero a camme, se esso è previsto nella struttura del motore, occorrerà collocare l'auto sull'impianto di sollevamento, staccare la scatola del cambio e la frizione. Si tratta di un'operazione assai laboriosa, che si consiglia di effettuare presso un’autofficina.