Indietro
Paese
Indietro
I miei veicoli
-
Parti di ricambio per la Sua auto
Come identificare i difetti dei paraoli valvole
Al fine di controllare il buon funzionamento dei paraoli valvole occorre avviare il motore del veicolo, riscaldarlo e scalare lentamente il numero di giri fino a 4.000 al minuto. Allo stesso tempo, è necessario l'intervento di un assistente al fine di osservare il tubo di scarico. Se una volta rilasciato bruscamente il pedale dell’acceleratore, dal tubo di scarico uscirà un fumo di colore grigio-azzurrognolo, ciò significa che i paraoli valvole sono usurati. Presso un’autofficina che ha disposizione attrezzature speciali è possibile verificare il livello di CH2 nei gas di scarico: se tale livello è superiore alla norma, vi è dell'olio all'interno del sistema di scarico, il che rappresenta un altro indice della necessità di sostituire i componenti.
I seguenti sintomi indicano la necessità di diagnosticare i paraoli valvole:
Cause di guasto dei paraoli valvole
Le condizioni di funzionamento dei paraoli valvole sono molto difficili: alla velocità di rotazione dell'albero a gomiti da 500 a 4.500 giri al minuto, ogni valvola effettua da 150 a 1.200 cicli di lavoro. Più sono alti i giri del motore, più saranno elevati i carichi sugli anelli di tenuta. Di conseguenza, la guida frequente ad alta velocità potrebbe ridurre la loro durata di esercizio.
I componenti chimici aggressivi presenti dell'olio, benzina e gas di scarico hanno un effetto distruttivo sugli anelli di tenuta. Con il passare del tempo, il materiale di cui sono fabbricati perde in elasticità e a causa di questa viene compromessa l'aderenza dell'anello allo stelo della valvola. Pertanto, i paraoli valvole vanno sostituiti in media ad ogni 80.000-100.000 km di percorrenza. Occorre inoltre menzionare che i ricambi di scarsa qualità possono giungere alla fine della loro vita utile in maniera molto più rapida.
L'uso nel sistema di lubrificazione di oli di qualità scadente, il non rispetto degli intervalli di sostituzione dell'olio, l'utilizzo di un filtro dell’olio intasato sono tutti fattori che contribuiscono all'usura prematura di questi componenti.
Sostituzione dei paraoli valvole
I paraoli valvole sono materiali di consumo, motivo per cui non possono essere riparati ma solo sostituiti. Installarne i ricambi con le proprie mani senza avere l'esperienza necessaria non è solo molto difficile, ma anche pericoloso: nella maggior parte dei casi, questo processo richiede la rimozione della testata e di molti altri dispositivi sospesi. Per smontare le valvole sono indispensabili attrezzature speciali, in particolare, l'estrattore per valvole. Per evitare il danneggiamento delle boccole di guida occorre rimuovere gli anelli di tenuta vecchi per mezzo di un estrattore espansibile. Al fine di premere dentro i ricambi, è necessario un mandrino di un determinato diametro. Al fine di evitare errori che potrebbero aumentare considerevolmente il rischio di guasto del motore durante il montaggio, è sempre meglio affidare l'intera operazione di sostituzione dei paraoli valvole agli specialisti di un'autofficina.