Guarnizione punterie auto
Guarnizione punterie per la tua marca di auto
Guarnizione coperchio punterie: informazione utile
Come identificare i difetti della guarnizione coperchio valvole
Per valutare lo stato del componente è necessario esaminarlo. A tal fine, occorre smontare il coperchio della testata. Le eventuali tracce di deformazione, crepe, rotture, segni di riduzione dell'elasticità della gomma indicano la necessità di sostituire la guarnizione.
I seguenti sintomi indicano che la guarnizione coperchio valvole richiede una diagnosi:
- tracce di olio negli alloggiamenti e sulle superfici delle candele, così come nei punti di connessione del coperchio con la testata;
- riduzione notevole del livello olio motore dopo il funzionamento prolungato del motore.
Cause di guasto della guarnizione copritestata
Il difetto più diffuso del componente è la perdita di elasticità: a causa del suo indurimento, la guarnizione non è più in grado di garantire la dovuta tenuta nel punto di connessione tra la testata e il suo coperchio. In aggiunta, con il passare del tempo, essa potrebbe screpolarsi. Il cambiamento delle proprietà iniziali del materiale di cui la guarnizione è fabbricata è dovuto alla sua esposizione a temperature molto alte. La sua durata di esercizio è pertanto ridotta in seguito a frequenti surriscaldamenti del motore.
Molto spesso, la causa del guasto è dovuto al montaggio improprio della guarnizione coperchio valvole. Ad esempio, l'uso di un sigillante non adatto o di qualità scadente potrebbe provocare la distruzione del materiale, mentre lo sforzo eccessivo nel serraggio dei bulloni comporta la deformazione del componente.
La guarnizione coperchio della testata deve sopportare l'influenza dei componenti aggressivi dell'olio motore e resistere agli sbalzi bruschi di temperatura. I componenti realizzati con l'uso di materie prime di bassa qualità e in violazione delle tecnologie di produzione, oltre ad essere incapaci di svolgere efficacemente le proprie funzioni, sono spesso soggetti ad una rottura prematura.
Sostituzione della guarnizione coperchio testa basamento
Gli elementi di tenuta sono materiali di consumo, motivo per cui non possono essere riparati. La sostituzione della guarnizione coperchio valvole, a differenza della guarnizione testata, va effettuata in base al suo grado d'usura. Il nuovo componente può essere installato autonomamente. A tal fine, bisogna attenersi alla seguente procedura:
- Scollegare il terminale negativo dalla batteria.
- Se necessario, rimuovere la protezione decorativa del motore.
- Scollegare le punte dei cavi dalle candele di accensione o smontare le bobine di accensione.
- Usando una pinza universale, serrare i collari di fissaggio e staccare uno ad uno i tubi di ventilazione del basamento.
- Usare un cacciavite a punta piatta per allentare il collare di fissaggio e smontare il tubo flessibile olio.
- Scollegare il cavo dal sensore di posizione dell'albero a camme.
- Smontare il coperchio della cinghia dentata comando distribuzione svitando l'elemento di fissaggio appropriato. Ciò è necessario per una maggiore comodità durante la successiva installazione.
- Rimuovere il filtro d'aria, avendo allentato preventivamente il collare di fissaggio del bocchettone.
- Svitare i bulloni del coperchio valvolare e staccarlo accuratamente dalla testata del blocco.
- Estrarre la vecchia guarnizione dalle scanalature, pulirne la sede dall'olio, sporcizia e fuliggine, sgrassarla.
- Installare il ricambio nelle scanalature, avendo preventivamente applicato nella sede del sigillante appropriato (se tale necessità è prevista dal produttore del veicolo).
- Effettuare l'assemblaggio ripetendo le azioni di cui sopra in ordine inverso. I bulloni di fissaggio vanno serrati tramite una chiave dinamometrica e secondo una particolare sequenza, la quale è indicata nella documentazione tecnica del veicolo.