Guarnizione testata auto
Guarnizione testata per la tua marca di auto
Guarnizione testa: informazione utile
Come identificare i difetti della guarnizione testata
Rilevare i difetti della guarnizione testata è abbastanza difficile. A tal fine, avrai bisogno di un dispositivo speciale: il compressometro. Con il suo aiuto viene misurata la compressione nei cilindri adiacenti del motore. Se i valori indicati dal dispositivo sono ugualmente inferiori alla norma, è molto probabile che la guarnizione sia difettosa. Per una diagnosi più approfondita è necessario rivolgersi ad una stazione di servizio tecnico, dove la rispettiva operazione sarà accompagnata dallo smontaggio della testata.
I seguenti sintomi indicano che la guarnizione testata richiede una diagnosi:
- difficoltà nell'avviare il motore;
- emulsione bianca sulla sonda dopo la verifica del livello dell'olio;
- gassificazione intensiva nel serbatoio di compensazione;
- macchie di olio sulla superficie del liquido refrigerante;
- striature oleose in prossimità della giuntura del blocco cilindri e della sua testata;
- fuoriuscita di fumo bianco dal tubo di scarico.
Cause di guasto della guarnizione testata
La causa più comune di bruciatura o deformazione della guarnizione testata è il surriscaldamento del motore. Tale fenomeno può essere provocato dall'intasamento del radiatore, dalla perdita di liquido refrigerante, dall'imbrattamento del filtro d’aria, dal funzionamento scorretto del meccanismo di trasmissione a cinghia della pompa, ecc. Per evitarlo, occorre fare attenzione allo stato del sistema di raffreddamento e seguire le raccomandazioni circa il suo utilizzo.
In molti casi, il guasto della guarnizione è dovuto agli errori durante il montaggio. I bulloni di fissaggio del componente vanno avvitati per mezzo di una chiave dinamometrica seguendo un determinato schema. In caso contrario, si rischia di compromettere la totale adiacenza della guarnizione testata alla superficie del blocco cilindri, il che causa problemi nel funzionamento del motore. Inoltre, al momento della scelta dell'elemento di tenuta, è meglio dare la preferenza ai ricambi offerti da produttori noti: l'installazione di componenti di bassa qualità potrebbe provocare la loro usura prematura e persino il guasto del motore. Al fine di risparmiare sull'acquisto, è possibile comprare un kit di guarnizioni testata e sostituire allo stesso tempo tutte le guarnizioni usurate.
Sostituzione della guarnizione testata
La sostituzione di questo componente va eseguita non solo in caso di guasto, ma ogniqualvolta viene smontata e disassemblata la testata. Si tratta di un processo piuttosto complesso e impegnativo: anche i più piccoli errori durante la rimozione possono danneggiare il motore. Pertanto, è sempre meglio affidarlo agli specialisti di una stazione di servizio tecnico. Qualora, tuttavia, si è certi della propria capacità di installare il ricambio senza chiedere aiuto ad uno specialista, prima di procedere con i lavori occorre leggere attentamente le raccomandazioni del produttore del veicolo, così come i dati riportati nella sua documentazione tecnica. Nel libretto tecnico sono normalmente indicati dati importanti, tra cui la coppia e la sequenza di serraggio dei bulloni della testata.
Lo smontaggio dell'unità richiede sempre lo smontaggio di diverse parti in movimento. Al fine di facilitare il processo di riassemblaggio, è utile segnare le posizioni dei singoli dispositivi. Inoltre, prima di svitare i rispettivi bulloni si raccomanda di rimuovere dalle loro superfici le eventuali tracce di fuliggine e sporcizia. Gli elementi di fissaggio vanno svitati in varie fasi: inizialmente occorre rendere nulla la tensione esterna e ridurne il livello di serraggio, e solo dopo è possibile smontarli completamente.