
Pannellatura anteriore auto
Calandra anteriore per i modelli automobilistici più venduti
Guida all’acquisto: come scegliere le Pannellatura anteriore giuste per la tua auto
Come identificare i difetti dell'ossatura frontale del radiatore
Il componente deve essere ispezionato ogni volta che il veicolo si trova coinvolto in una collisione o abbia avuto un urto frontale (anche di poco conto), poiché spesso è proprio l'ossatura frontale del radiatore a ricevere il colpo più significativo. I segni di deformazione, le crepe, la rottura degli elementi di fissaggio e le tracce di ruggine rilevate nel corso dell'ispezione indicano la necessità di riparare o sostituire il componente.
I seguenti sintomi indicano la necessità di diagnosticare l'ossatura frontale del radiatore:
- problemi di geometria della parte frontale della carrozzeria;
- crepitío sotto il cofano durante la guida;
- abbassamento del paraurti;
- usura prematura dei parapolvere delle biellette della barra stabilizzatrice;
- fissaggio improprio del radiatore.
Cause di danneggiamento dell'ossatura frontale del radiatore
Nella maggior parte dei casi, il pannello del radiatore viene danneggiato in seguito a forti sollecitazioni dovute a collisioni, manovre di parcheggio eseguite in maniera negligente, impatti con il bordo del marciapiede o scontri con corpi estranei durante la guida. Se il veicolo viene spesso guidato su strade di qualità scadente, il rischio di danneggiamento meccanico dell'ossatura cresce notevolmente. Inoltre, l'aumento delle vibrazioni potrebbe allentare i suoi elementi di fissaggio, il che comporta l'eventualità di rottura del componente.
La rottura dell'ossatura frontale del radiatore è spesso dovuta ai problemi strutturali del veicolo stesso. Ad esempio, in alcuni modelli, il supporto dello spoiler attaccato all'ossatura è posizionato sotto il paraurti. Durante la guida, le buche nel manto stradale provocano l'apertura del gancio d'arresto e lo strappo dei supporti dell'involucro in plastica collegato ai parafanghi e all'ossatura stessa.
Inoltre, sotto l'effetto dell'umidità e della sporcizia, le ossature metalliche potrebbero arrugginirsi.
Sostituzione dell'ossatura frontale del radiatore
La riparazione del pannello del radiatore non è raccomandata, in quanto si tratta di un elemento importante del sistema di sicurezza passiva. Pertanto, esso va sostituito anche in caso di difetti di poco conto. L'installazione del ricambio è un'operazione piuttosto laboriosa. Tuttavia, se si è in possesso dell'esperienza necessaria, la si può eseguire anche in maniera autonoma. A tal fine, occorre attenersi alla seguente sequenza di azioni:
- Smontare il paraurti, avendo preventivamente svitato i bulloni e i rimosso i fermi di fissaggio.
- Scollegare i connettori relativi ai fari antinebbia e al sensore di parcheggio.
- Svitare i bulloni di fissaggio dei fari e rimuovere i fanali.
- Svitando alternativamente gli elementi di fissaggio, smontare il rivestimento del paraurti e la sua barra di rinforzo, quindi rimuovere i supporti del radiatore.
- Svitare gli elementi di fissaggio dell'ossatura.
- Rimuovere il cavo di sblocco del cofano vano motore.
- Smontare le prese d'aria.
- Staccare l'involucro di protezione dall'ossatura, rimuovere i connettori dei cavi che portano ad essa.
- Smontare il tubo flessibile che conduce al condensatore dell'impianto di climatizzazione.
- Rimuovere l'ossatura frontale del radiatore.
- Installare il ricambio e ripetere le azioni sopraindicate in ordine inverso.
La presente sequenza di azioni è illustrata in maniera generale e potrebbe variare a seconda della struttura del veicolo. Pertanto, prima di procedere alla sostituzione, è importante consultare la documentazione tecnica del veicolo in questione.