
Fari fendinebbia auto posteriore e anteriore
Fendinebbia anteriore per i modelli automobilistici più venduti
Guida all’acquisto: come scegliere le Fari fendinebbia giuste per la tua auto
I fari fendinebbia sono indespensabili in condizioni di visibilità scarsa. Le luci anabbaglianti non sono efficaci nella nebbia visto che vengono riflesse e disperse dalle goccioline d'acqua. I fari fendinebbia sono posizionati più in basso di quelli soliti, per cui l'angolo tra il fascio luminoso e la direzione in cui guarda il conducente è più ampio. In tal modo è assicurata una migliore visibilità e il conducente distingue chiaramente i mezzi di trasporto che incontra anche in caso di nebbia, caduta di neve o pioggia.
È consentito l'uso dei fari fendinebbia solo in condizioni di visibilità scarsa, visto che la loro luce può abbagliare i conducenti che si muovono in direzione opposta. Inoltre, i fari fendinebbia possono essere utilizzati in combinazione con le luci anabbaglianti o con le luci d'ingombro. Ci sono molti modelli. I fari fendinebbia si possono installare anche sui veicoli più vecchi. Rilevare danni ai fari fendinebbia può essere fatto con una semplice ispezione visiva. Se ci sono eventuali danni meccanici, per esempio, se qualcuno ha rotto il faro o è stato colpito da pietrisco, allora è molto probabile che sia guasta anche una parte del sistema elettrico. Il problema più diffuso è una lampadina bruciata. Tuttavia possono essere danneggiati anche il relè o l’interruttore. Bisogna sempre avere le lampadine di ricambio in auto, in modo che possano essere sostituite al mommento.
La sostituzione del faro fendinebbia è facile. In primo luogo bisogna scollegare la rete elettrica, poi svitare la lampada fendinebbia dall’ancoraggio, installare il nuovo modello al posto di quella vecchia e ricollegare la rete elettrica. Poi va verificato che il faro funziona.
Se siete alla ricerca di ricambi auto per la Vostra vettura Vi consigliamo di visitare il nostro negozio online. Qui troverete servocomando del freno, pastiglie freni, cofano, cilindri, fusi a snodo, fari anteriori e avvisatori acustici. Tutti i nostri prodotti hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Come determinare i guasti del faro antinebbia?
Puoi diagnosticare i fari antinebbia anteriori e posteriori con l'ausilio di una lampadina da 12 V o di un faro funzionante dello stesso tipo. La sua accensione alla connessione indica la necessità di sostituire il componente utilizzato fino a quel momento.
Continuando la diagnosi, bisogna prestare attenzione al fusibile, in quanto tale componente è uno dei più vulnerabili nel circuito elettrico. Il più delle volte, esso si trova nel pannello dei fusibili, anche se in alcuni casi può essere situato direttamente sul cavo. Innanzitutto, occorre valutare visivamente l'integrità dell'elemento, e solo dopo controllarlo con l'ausilio di un multimetro.
Il corretto funzionamento del relè può essere verificato mediante una semplice pressione sul pulsante di accensione. Se il componente funziona, seguirà uno scatto. In sua assenza, il relè necessita un controllo più accurato.
In aggiunta, consigliamo di prestare attenzione al cablaggio. Tutti i contatti vanno ispezionati per l'affidabilità dei collegamenti e la presenza di ossidi. Capita che in molti casi, i malfunzionamenti dei fari siano dovuto proprio all'assenza di contatto.
Puoi dedurre che i fari antinebbia hanno bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
- totale assenza di segnale da parte del faro;
- mancanza di segnale di una parte degli elementi responsabili per l'illuminazione;
- il pulsante di accensione affonda;
- funzionamento irregolare del faro antinebbia.
Cause di guasto del faro antinebbia
La causa di guasto più frequente è la bruciatura del fusibile, che provoca un'interruzione nel circuito elettrico. Un simile problema può capitare con il guasto del relè.
A seguito dell'usura d'utilizzo o un cortocircuito, può bruciarsi la lampada stessa del faro antinebbia. L'utilizzo dell'automobile in condizioni meteorologiche sfavorevoli è spesso causa di ossidazione dei connettori di collegamento dei fari antinebbia. Ciò riduce la durata di esercizio del componente. Come risultato, esso inizia a lampeggiare o a funzionare irregolarmente. Per lo stesso motivo, può mancare il contatto a massa da parte del relè o dei fari medesimi. Inoltre, il componente può smettere di funzionare anche per la rottura del cavo.
Durante l'utilizzo, gli elementi interni del pulsante di accensione si usurano, provocando il suo guasto. Come risultato, smettono di funzionare simultaneamente entrambi i fari. Un'altra causa di malfunzionamento del faro può essere il suo errato collegamento.
A influire sul corretto funzionamento dei fari antinebbia è anche l'impiego di cavi e altri componenti di bassa qualità, nonché l'utilizzo di componenti incompatibili.
Riparazione e sostituzione del faro antinebbia
I fari antinebbia si riparano mediante la sostituzione degli elementi guasti. Nella maggior parte dei casi, si tratta del relè e della conduttura elettrica. In caso di loro danneggiamento, si procede con la sostituzione integrale, che non richiede grandi spese. Se il guasto riguarda il pulsante di accensione, è necessario installare un nuovo componente, dopo aver rimosso il pannello di controllo. L'operazione di sostituzione e collegamento del kit dei fari antinebbia per auto richiede particolare attenzione, per la fragilità del componente. Pertanto, è consigliabile effettuare tale tipo di lavori presso la stazione di servizio tecnico.