Indietro
Paese
Indietro
I miei veicoli
-
Parti di ricambio per la Sua auto
Il catalizzatore serve a ridurre il livello di sostanze nocive presenti nei gas di scarico. Si tratta di ossidi di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto che nel corso della reazione catalitica vengono convertiti in sostanze innocue. Questo compito sui veicoli a benzina eseguisce il convertitore catalitico ternario nel quale rodio, platino e palladio sono utilizzati come catalizzatori. La reazione chimica comporta la riduzione delle sostanze nocive presenti nei gas di scarico. Nelle auto con motori a diesel sono utilizzati catalizzatori di ossidazione che servono principalmente per la trasformazione di idrocarburi.
L’installazione dei catalizzatori nelle vetture vecchi è conveniente, perché permette di raggiungere il più alto livello di standard ambientali, che consente di ottenere benefici fiscali significativi. L’alternativa che costa poco è un mini-catalizzatore. Si può determinare il corretto funzionamento del catalizzatore misurando le emissioni dei gas di scarico. Inoltre, rumori vibranti possono indicare il malfunzionamento del catalizzatore. Bisogna sostituire il catalizzatore danneggiato. Il guasto deve essere riparato prima di passare il controllo successivo del livello di emissioni dei gas di scarico. Per motivi ambientali non bisogna ritardare l'installazione di un catalizzatore nuovo.
Nella maggior parte dei veicoli il catalizzatore è installato tra il sensore dell’ossigeno (sonda Lambda) ed il collettore di scarico. Per sostituire il catalizzatore vecchio con uno nuovo bisogna smontare il sistema di scarico. Di solito, viene utilizzato il disco diamantato. Per installare un catalizzatore nuovo è richiesta la saldatura. Inoltre, può essere utilizzata la flangia. Nel nostro catalogo online troverete molti altri ricambi auto come, ad esempio, parafanghi, ganasce freno, serrature a cilindro e luci posteriori. Se avete bisogno di un sensore dell'ossigeno nuovo o altri ricambi per sistemi di scarico, li troverete nel nostro negozio online.
Guasti del catalizzatore
Segni di guasto del catalizzatore
Cause di guasto del catalizzatore
Diagnostica
Al fine di diagnosticare i guasti del catalizzatore, servono delle attrezzature speciali. Pertanto, solo affidando i lavori presso una stazione qualificata si può eseguire una diagnostica a regola d’arte. In ogni modo, esistono dei segnali macroscopici che indicano la presenza di anomalie di funzionamento. Ad esempio, notevoli danni presenti sulla parte esterna del catalizzatore. In questo caso bisogna procedere con la sostituzione del componente in tempi brevi.
Con l’ausilio di speciali strumenti, come il manometro posizionato al posto del primo sensore di ossigeno, gli esperti misurano la produttività della struttura a celle. A questo punto il motore viene portato a 3000 giri al minuto e si deve verificare che nessuna lettura superi il valore di 2,94 Pas o 0,3 kgfs/cm2 ad una pressione di sicurezza.
La durata di funzionamento standard del catalizzatore è 100,000 - 150,000 km. Vi suggeriamo di non superare mai questo valore e di non usare un componente logoro. La riduzione della capacità delle cellule del catalizzatore ha un grande impatto negativo sul funzionamento del motore fino a rischiare la rottura a causa dell’aumento di pressione.