
Valvola EGR auto
Valvola EGR per la tua marca di auto
EGR: informazione utile
Come determinare il guasto della valvola EGR
Controllare autonomamente il buono stato della valvola del sistema di ricircolo dei gas esausti è troppo difficile: la diagnosi del sistema di scarico, oltre ad essere laboriosa, necessita l'impiego di attrezzature professionali. Per questo motivo, è consigliabile affidarla agli specialisti dell'autofficina.
Nel sistema di scarico delle vecchie auto non si crea della contropressione, ed in esse, il controllo è accompagnato dallo smontaggio della valvola. Con l'ausilio della pompa a vuoto collegata ad essa, si crea una depressione pari a 250 mm della colonna di mercurio. Se il componente è funzionante, il suo stelo rientrerà dentro, aprendo il meccanismo di chiusura, e la depressione si manterrà al livello impostato per almeno 30 secondi. In caso contrario, il componente va sostituito.
Nelle automobili moderne con contropressione nel catalizzatore, il metodo sopra descritto per effettuare la diagnosi è controproducente. In questi casi, durante il controllo bisogna attenersi alle raccomandazioni del produttore del veicolo.
Puoi dedurre che la valvola EGR ha bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
- funzionamento instabile del motore a bassi giri e con la marcia a vuoto;
- segnale di errore dal computer di bordo;
- aumento consumo carburante;
- riduzione della potenza del motore.
Cause di guasto della valvola EGR
La causa di guasto più frequente della valvola del sistema di ricircolo dei gas esausti consiste nell'utilizzo di carburante di qualità scadente. I componenti in esso contenuti accelerano la formazione di fuliggine, che porta con il passare del tempo all'inceppamento della valvola e ha un effetto distruttivo sui componenti metallici del motore e dei sistemi correlati.
L'imbrattamento degli iniettori di combustibile, la riduzione delle prestazioni della pompa e l'ermeticità compromessa del sistema di aspirazione disturbano il processo di creazione della miscela carburante-aria. Il suo impoverimento comporta il rischio di aumento della temperatura dei gas di scarico, il che porta alla bruciatura della valvola. Tale guasto può essere causato anche dai malfunzionamenti dei sistemi di accensione, distribuzione o iniezione, a causa dei quali il carburante finisce di bruciare nel tratto di scarico.
Un guasto comune della valvola EGR consiste nella lacerazione della membrana. Essa può essere dovuta all'accumulo di impurità sulla superficie della membrana, alla bassa qualità del componente o all'impropria manutenzione della valvola, ad esempio l'uso di detersivi aggressivi durante la pulizia.
Riparazione e sostituzione della valvola EGR
La riparazione di tale componente consiste nella sua pulizia. Per rimuovere la sporcizia e la fuliggine, innanzitutto è necessario picchiare il corpo della valvola con un martello dotato di testa morbida, e quindi estrarre i depositi dal suo interno scuotendolo o mediante soffiatura. Il foro d'uscita può essere pulito accuratamente con l'ausilio di un piccolo cacciavite. Ricorda: per il lavaggio della valvola, è vietato usare dei solventi.
Per sostituire la valvola guasta, attieniti alla seguente procedura:
- Smontare la camera di mandata della conduttura d'aspirazione.
- Staccare il tubo del vuoto dalla valvola.
- Svitare i bulloni di fissaggio del componente agli elementi del sistema di aspirazione.
- Rimuovere la valvola e sostituirla con una nuova.
- Installare tutti i componenti al loro posto in ordine inverso rispetto alla rimozione.