
Kit montaggio impianto gas scarico auto
Kit montaggio impianto gas scarico per la tua marca di auto
Kit montaggio impianto gas scarico: informazione utile
Come determinare il guasto degli elementi di fissaggio e di collegamento del sistema di scarico
E' consigliabile effettuare la diagnosi dei componenti collocando l'auto sopra la buca per riparazioni o banco di sollevamento. Ispeziona attentamente i componenti: la corrosione, crepe, deformazione, bruciature sulla superficie degli elementi di collegamento e distruzione degli elementi in gomma segnalano la necessità di una loro sostituzione. Successivamente, controlla la solidità di fissaggio dei componenti del sistema di scarico.
Poi bisogna assicurarsi dell'ermeticità del sistema di scarico. A tal fine è necessario chiedere ad un assistente di avviare il motore e cercare di determinare la presenza di perdite. Se dai punti di collegamenti fuoriesce del fumo, è possibile che si siano allentati i collari di fissaggio o i bocchettoni di collegamento.
Puoi dedurre che gli elementi di fissaggio e di collegamento del sistema di scarico hanno bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
- vibrazioni percettibili nell’abitacolo dell'auto;
- crepitio o battiti irregolari da sotto il pianale;
- odore di gas di scarico nell'abitacolo dell'auto;
- funzionamento troppo rumoroso del sistema di scarico;
- riduzione della potenza del motore;
- peggioramento delle proprietà dinamiche del veicolo.
Cause di guasto degli elementi di fissaggio e di collegamento del sistema di scarico
A causa della loro posizione, gli elementi di fissaggio e di collegamento del sistema di scarico sono costantemente sottoposti all'azione dell'umidità, sbalzi di temperatura e sostanze chimiche aggressive. Per questo motivo, i guasti più frequenti che possono rendere necessaria la loro sostituzione sono la corrosione o il deterioramento del materiale degli smorzatori a sospensione.
Abbastanza spesso, la causa della rottura, fessurazione o deformazione dei componenti consiste nella forte sollecitazione fisica provocata da un impatto di corpi estranei contro il sottoscocca o dalla guida su ostacoli. Il rischio di danni meccanici aumenta considerevolmente se il veicolo viene utilizzato in condizioni sfavorevoli, ad esempio fuoristrada. A conseguenze simili può portare anche uno stile di guida negligente.
Gli elementi di fissaggio e di collegamento possono guastarsi, oltre che per le caratteristiche d'utilizzo, anche per il malfunzionamento di altri blocchi. L'elevata vibrazione del motore può causare il prematuro allentamento dei collari di fissaggio e delle flange. Allo stesso tempo, la temperatura estremamente elevata dei gas esausti porta alla bruciatura degli elementi di collegamento e degli anelli di arresto.
Sostituzione degli elementi di fissaggio e di collegamento del sistema di scarico
Nella maggior parte dei casi, gli elementi di fissaggio e di collegamento del sistema di scarico possono essere sostituiti autonomamente. Tuttavia, ciò richiederà la collocazione dell'auto sopra la buca per riparazioni, l'impianto o il banco di sollevamento. La procedura per i relativi lavori dipende dalla disposizione del componente.
La sostituzione della staffa a molla che fissa il tubo di ricezione al collettore di scarico richiede un estrattore speciale. Occorre disserrare il componente e rimuoverlo accuratamente, installando al suo posto uno nuovo.
Anche la sostituzione dei supporti del silenziatore non presenterà difficoltà: tutto quello che bisogna fare è svitare i bulloni che collegano tale componente alla staffa di sostegno, spostarlo di lato e smontarlo. Per facilitare l'installazione dei nuovi componenti ed assicurare l'ermeticità del collegamento del tratto di scarico, utilizza dei lubrificanti speciali.
Troverai istruzioni più dettagliate sulla sostituzione degli elementi di fissaggio e collegamento del sistema di scarico nella documentazione tecnica del veicolo.
Per ridurre le spese per la riparazione, consigliamo di acquistare i kit di montaggio del sistema di scarico: solitamente, essi includono collari di fissaggio, supporti, elementi di tenuta ed altri elementi necessari per il ripristino del blocco.