
Attuatore Correttore assetto fari per auto
Attuatore Correttore assetto fari per la tua marca di auto
Attuatore Correttore assetto fari: informazione utile
Come identificare i guasti del motorino elettrico di regolazione dei fari
L'ispezione del motorino elettrico di regolazione fari può essere effettuata facilmente in maniera indipendente. Il metodo di verifica viene scelto in base alla natura del guasto. Se l'innesto dell'accensione e il tentativo di regolare i fari non è accompagnato da un ronzio caratteristico, bisogna assicurarsi dell'integrità del circuito di alimentazione. A tal fine, dopo aver scollegato il connettore dal dispositivo, occorre attaccare alle sue uscite le sonde di un tester. In seguito, bisogna innestare l'accensione e controllare la tensione tra le uscite, regolando la posizione dei fari tramite il commutatore presente nell'abitacolo. Se non viene rilevato alcun segno di rottura nel circuito di alimentazione, il dispositivo dovrà essere sostituito.
Se all'accensione del regolatore si sente da un ronzio specifico, mentre i fari non si regolano, è possibile che ciò sia dovuto all'usura dei denti dello asta tirante o del pignone. In alcuni casi, il problema potrebbe non aver niente a che fare con il motorino elettrico, ma piuttosto con il riflettore del faro, possibilmente inceppato.
Se il regolatore dei fari funziona ad intermittenza, l'elettromotore dovrà essere smontato. L'ossidazione dei contatti, l'usura degli elementi di grafite, l'abrasione degli ingranaggi e dell’asta sono tutti indici della necessità di sostituire il dispositivo.
I seguenti sintomi indicano che il motorino elettrico di regolazione dei fari richiede un intervento di diagnosi:
- il motorino elettrico non si accende;
- irregolarità nel funzionamento del meccanismo di regolazione dei fari;
- la regolazione dei fari è troppo lenta;
- battiti provenienti dai fari durante la guida;
- l'elettromotore continua a funzionare anche dopo lo spegnimento del regolatore.
Cause di guasto del motorino elettrico di regolazione dei fari
Spesso, il malfunzionamento del motorino elettrico di regolazione dei fari è dovuto all'usura per attrito dei denti del pignone in plastica o degli intacchi presenti sulla vite. L'aderenza insufficiente degli elementi di trasmissione a vite senza fine può interferire con il funzionamento del correttore. L'usura prematura dei componenti può verificarsi in caso di insufficienza di materiale lubrificante, la presenza al suo interno di agenti inquinanti e l'infiltrazione di corpi estranei nella carcassa del dispositivo.
Il contatto con la sporcizia e l’umidità può, a sua volta, provocare l'ossidazione dei contatti del circuito o la rottura del cavo. In aggiunta, potrebbe verificarsi il deterioramento dello strato isolante della bobina del motore, cosa che provoca cortocircuiti.
La guida frequente su strade di scarsa qualità, l'aumento delle vibrazioni nel vano motore, il fissaggio mal eseguito del dispositivo in fase di montaggio, sono tutti fattori che causano l'allentamento degli elementi di fissaggio all'interno del motore e, come conseguenza, lo slittamento del pignone della trasmissione.
In alcuni casi, il guasto del regolatore dei fari è provocato dalla rottura della punta sferica dell’asta, che si inserisce nella fenditura del riflettore. In simili circostanze, il motorino continua a funzionare e la sua asta continua a muoversi, eppure la regolazione della posizione dei fari non è avvenuta.
Riparazione e sostituzione del motorino elettrico di regolazione dei fari
Per ripristinare la capacità lavorativa del dispositivo si può provare a pulire l'alloggiamento e il connettore dalle eventuali tracce di ruggine e sporcizia, nonché allineare i contatti piegati. Se questo non funziona, l'unica soluzione è sostituire il dispositivo per intero.
Questo processo può essere eseguito in completa autonomia. A tal fine, è necessario scollegare il connettore del cavo di alimentazione, ruotare il regolatore a 45° in senso orario o antiorario e smontarlo.
Per ottenere accesso al dispositivo, in alcuni veicoli è prevista la necessità di rimuovere il serbatoio di espansione, il filtro d’aria e, talvolta, i fari. Prima di procedere con la sostituzione, è importante precisare la sequenza dei passi necessari consultando la documentazione tecnica del veicolo o chiedere aiuto ad uno specialista.