Accumulatore idraulico auto
Accumulatore idraulico per la tua marca di auto
Accumulatore pressione sospensione ammortizzazione: informazione utile
Come identificare i difetti dell'accumulatore idraulico della sospensione
La diagnostica autonoma dell'accumulatore idraulico della sospensione prevede alcune fasi. Innanzitutto è necessario ispezionare i componenti e i loro elementi di fissaggio (sulle loro superfici non devono esserci tracce di olio).
In seguito, occorre scollegare i raccordi dell'accumulatore idraulico e, con l'ausilio di attrezzi a portata di mano, premere sulla membrana. Se la membrana cede facilmente alla pressione, ciò significherà che il componente è difettoso.
Per valutare lo stato dei componenti, è possibile applicare delle marcature sul serbatoio di espansione della sospensione idraulica. In questo caso, l'ispezione si effettua nel modo seguente:
- Prima di tutto, è necessario assicurarsi che il livello di liquido nel serbatoio corrisponda alla norma.
- In seguito, occorre sollevare la carrozzeria fino alla posizione estrema superiore e, attivando il sistema di regolazione dell'altezza libera da terra, marcare il livello di liquido nel serbatoio.
- Successivamente, bisogna collocare la carrozzeria nella posizione estrema inferiore e marcare di nuovo il livello di liquido. La distanza tra le due marcature deve essere di almeno 7 divisioni. Una distanza minore indica il guasto dell'accumulatore idraulico.
Una diagnostica più approfondita deve essere effettuata presso un’autofficina con l’ausilio di attrezzature speciali.
I seguenti sintomi indicano la necessità di diagnosticare l'accumulatore idraulico della sospensione:
- peggioramento delle proprietà di smorzamento della sospensione;
- rumori estranei durante la guida;
- riduzione dell'altezza libera da terra;
- battiti di fondo durante la guida su strade di scarsa qualità;
- accensione della spia di malfunzionamento della sospensione sul cruscotto;
- la sensazione che il volante "tiri" da un lato;
- aumento dello sforzo necessario per girare il volante.
Cause di guasto dell'accumulatore idraulico della sospensione
L'accumulatore è un dispositivo abbastanza longevo. Nella maggior parte dei casi, il suo guasto è dovuto alla mancata osservanza delle raccomandazioni di manutenzione della sospensione idraulica. Poiché l'azoto tende ad evaporare, per poter mantenere la pressione necessaria, l'accumulatore idraulico dovrebbe venire caricato ad ogni 150.000-200.000 km di percorrenza. L'aumento di questo intervallo causerebbe un calo estremo della pressione, fenomeno che potrebbe provocare la rottura della membrana.
In aggiunta, il produttore del veicolo indica solitamente anche i tempi di sostituzione del liquido idraulico. Nei veicoli di generazioni più vecchie, tale tempistica corrisponde a 50.000-60.000 km, mentre nei modelli nuovi a circa 120.000 km di percorrenza. La sostituzione del liquido può essere abbinata al lavaggio del sistema, operazione che va eseguita ugualmente ad ogni 120.000 km di percorrenza. L'inosservanza di queste raccomandazioni può causare l'inceppamento delle valvole, la riduzione della portata dei tubi e la bruciatura della pompa.
In aggiunta, l'uso di oli non compatibili con la sospensione idraulica può causare la distruzione prematura della membrana e di altri elementi di tenuta. In casi estremi, al fine di raggiungere un’autofficina, è possibile usare dell'olio motore senza additivi.
Sostituzione dell'accumulatore idraulico della sospensione
Per la sostituzione dei componenti è meglio munirsi di un kit speciale. La sequenza delle azioni da svolgere dipende dalla struttura del veicolo e dal numero di accumulatori idraulici usati nel sistema di sospensione. Per eseguire tale intervento autonomamente è importante consultare la documentazione tecnica del veicolo.
Di regola, lo smontaggio e l'installazione dei ricambi non comportano alcuna difficoltà. A tal fine, è sufficiente ridurre la pressione nel sistema e, usando uno stringitubo a catena, rimuovere i componenti che si vuole sostituire e installare al loro posto quelli nuovi.
Per la sostituzione degli accumulatori idraulici centrali, in alcuni veicoli è prevista la necessità di smontare il telaio di base. In questo caso, l'installazione dei ricambi va affidata agli esperti di un'autofficina.