
Devioluci auto
Devioluci per la tua marca di auto
Deviosgancio: informazione utile
Come identificare i difetti della leva devio guida
Per rilevare gli eventuali difetti dell'interruttore è necessario prima di tutto smontarlo. I terminali del cercafase vanno collegati alla coppia appropriata di contatti. In seguito, è necessario controllare se vi è una chiusura durante lo spostamento della leva dell’interruttore nella sua posizione operativa. Al fine di precisare quali siano i contatti che dovrebbero chiudersi in relazione ad una determinata posizione della leva è necessario consultare attentamente la documentazione tecnica del veicolo.
Se il componente funziona correttamente, durante la chiusura dei contatti appropriati, il cercafase si accenderà. In caso contrario, l'interruttore dovrà essere sostituito.
I seguenti sintomi indicano la necessità di verificare lo stato della leva devio guida:
- odore di bruciato nell'abitacolo;
- fumo proveniente dall'interruttore;
- i tergicristalli non funzionano all’accensione del sistema lavacristalli;
- gli abbaglianti non funzionano o si accendono insieme agli anabbaglianti;
- le modalità operazionali dei tergicristalli sono limitate;
- la segnalazione tramite gli abbaglianti non funziona;
- l'impugnatura dell'interruttore non è fissato nella dovuta posizione;
- Gli indicatori di direzione continuano a lampeggiare o non si accendono per niente.
Cause di guasto della leva devio guida
Spesso, il malfunzionamento della leva devio guida è dovuto all'infiltrazione al suo interno di sporcizia e umidità. Questi agenti avversi non solo provocano l'ossidazione dei contatti, ma portano anche al loro surriscaldamento. A causa dell'aumento di temperatura, gli elementi in plastica del microcircuito corrono il rischio di fondersi, mentre tra i loro contatti si forma uno strato di fuliggine. Nella maggior parte dei casi, ciò causa cortocircuiti e persino la bruciatura dell'interruttore.
Talvolta, il malfunzionamento dell'interruttore è dovuto all'usura per attrito dei percorsi di contatto o del cursore. Poiché tale processo avviene gradualmente, inizialmente il guasto potrebbe manifestarsi attraverso il funzionamento instabile dei dispositivi appropriati. Anche l'usura meccanica dei contatti aumenta il rischio di cortocircuito (il truciolo metallico si mescola con il materiale lubrificante e diventa conduttore di energia elettrica). Normalmente, tale difetto è segnalato attraverso il lampeggio costante dell'indicatore di direzione o l'impossibilità di spegnere la luce abbagliante.
Dal punto di vista strutturale, alcuni interruttori sono dotati di fermi che, in caso di disattenzione (ad esempio, in seguito ad una sollecitazione troppo intensa durante la commutazione o installazione), potrebbero rompersi.
Sostituzione della leva devio guida
Il componente non si ripara. In caso di problemi, l'unica soluzione possibile è sostituirlo. L'installazione di una nuova leva è un'operazione semplice che può essere eseguita in piena autonomia. A tal fine è necessario:
- Scollegare il terminale negativo dalla batteria.
- Rimuovere il rivestimento decorativo del clacson sul volante.
- Estrarre la piastra di contatto del segnalatore.
- Smontare il volante tirandolo verso di sé, marcando preventivamente la sua posizione rispetto all'albero e svitando il rispettivo dado di fissaggio.
- Rimuovere il rivestimento dell'albero di sterzo.
- Svitare gli elementi di fissaggio dell'interruttore e smontarlo, avendo preventivamente scollegato i connettori appropriati.
- installare il ricambio e ripetere le azioni elencate sopra in ordine inverso.
Alcuni modelli non prevedono la necessità di rimuovere il volante per poter sostituire l'interruttore. Si possono trovare maggiori istruzioni in tal senso, leggendo attentamente la documentazione tecnica del veicolo.