Interruttore retromarcia auto
Interruttore retromarcia per la tua marca di auto
Bulbo retromarcia: informazione utile
Come identificare il guasto dell'interruttore luce retromarcia
Per controllare il funzionamento del componente, avrai bisogno di un multimetro, acceso in modalità sonora. I contatti del dispositivo si collegano ai terminali corrispondenti del componente testato. Per una maggiore precisione delle misurazioni e per evitare un cortocircuito, le sonde del tester dovrebbero essere collegate ai contatti del sensore attraverso due fili isolati. Successivamente, occorre spostare la leva del cambio in posizione di retromarcia. L'assenza di segnale sonoro indica la rottura del circuito dell'interruttore. Il segnale sonoro continuo, con la retromarcia sia innestata che non, indica ad un cortocircuito all'interno del componente. Per controllare il sensore rimosso dall'auto, bisogna agire manualmente sul suo stelo.
In assenza del tester, si può usare una lampada di verifica. A tal fine, occorre collegare uno dei suoi contatti alla batteria, e l'altro a uno dei terminali dell'interruttore. Il secondo terminale si collega alla batteria. L'assenza di luce a stelo attivato segnala il guasto del sensore. Anche l'illuminazione continua della lampada indipendentemente dalla posizione dello stelo segnala il cortocircuito dei contatti.
Puoi dedurre che l'interruttore luce retromarcia ha bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
- mancata illuminazione dei fanali all'innesto della retromarcia;
- illuminazione costante dei fanali del retromarcia;
- lampeggiamento dei fanali durante la retromarcia;
- fuoriuscita di olio da sotto il sensore.
Cause di guasto dell'interruttore luce retromarcia
La causa di molti dei guasti dell'interruttore sta nell'ermeticità compromessa della sua carcassa, che porta all'infiltrazione di umidità e sporcizia all'interno del componente. Con il passare del tempo, ciò provoca l'ossidazione dei contatti e l'interruzione del circuito elettrico. Inoltre, l'olio che infiltra dalla scatola del cambio all'interno del componente, essendo un dielettrico, impedisce il libero passaggio della corrente elettrica.
A volte, il guasto dell'interruttore luce retromarcia è causato dall'abrasione del contatto mobile, a seguito della quale, alla pressione sullo stelo, il circuito non si chiude. In caso di usura della molla di richiamo, i contatti rimangono costantemente chiusi, ed i fanali del retromarcia non si spengono.
Lo stelo impropriamente regolato può causare, su alcuni sensori, la lacerazione della membrana. In questo caso, l'interruttore andrà sostituito. Se, invece, lo stelo non entra in funzione a causa della sua lunghezza insufficiente, il problema potrebbe essere risolto mediante regolazione.
Le perdite d'olio da sotto il sensore sono di regola dovute a sforzi eccessivi durante il tentativo di avvitarlo, oppure alla bassa qualità di fabbrica del componente.
Sostituzione dell'interruttore luce retromarcia
Il componente non si ripara. Se i suoi malfunzionamenti sono impossibili da risolvere mediante pulizia dei contatti o regolazione dello stelo, occorrerà installare un nuovo interruttore. Nel caso in cui decidi di procedere alla sostituzione autonomamente, attieniti alle seguenti istruzioni:
- Collocare l'auto sopra la buca per riparazioni o un banco di sollevamento.
- Attivare il meccanismo del freno di stazionamento.
- Rimuovere l'involucro di protezione del carter motore.
- Scollegare il connettore dei cavi dall'interruttore.
- Collocare un recipiente preventivamente preparato sotto la scatola del cambio e svitare il componente.
- Per evitare perdite d'olio, procedere rapidamente ad estrarre l'interruttore dal suo alloggiamento e ad installare al suo posto uno nuovo.
- Riportare il lubrificante nella scatola del cambio al livello necessario.