Indietro
Paese
Indietro
I miei veicoli
-
Parti di ricambio per la Sua auto
Le auto SAAB 900 I Combi Coupe: specifiche tecniche, versioni e livelli di allestimento
La Saab 900 hatchback (I) è un veicolo a 5 posti prodotto dal 1978 al 1994. Era un modello facile da mantenere e molto affidabile. Nel contempo, presentava un design insolito. Molte parti della scocca erano prodotte in alluminio, così il peso del veicolo era ridotto. Entra nel nostro negozio online e potrai comprare ricambi per Saab 900 (I). Il nostro catalogo offre un ampio assortimento di prodotti, sarà molto semplice trovare tutto ciò che cerchi: dalle fasce elastiche del motore alle spazzole tergicristalli. Da noi troverai anche consumabili, come per esempio fluidi dei freni e olio motore, oltre a tutti gli attrezzi per intervenire su ogni tipo di veicolo.
Saab 900 (I): caratteristiche tecniche
La Saab 900 hatchback (I) era lunga 474 cm, larga 169 cm e alta 143 cm. Il bagagliaio aveva un volume che andava dai 495 litri ai 1600 litri, abbassando gli schienali posteriori. L'altezza da terra del veicolo era 14 cm. Era un modello a tre porte oppure a cinque porte.
Le sospensioni sull'asse anteriore erano indipendenti, a doppio braccio oscillante. Questa soluzione garantiva una eccellente maneggevolezza e permetteva al conducente di sentire meglio la strada. Le sospensioni posteriori erano semi-indipendenti, con barra Panhard. Grazie alle barre antirollio, il veicolo rimaneva stabile anche in fase di manovra. Freni a disco erano installati su tutte le ruote. Questo hatchback è diventata la prima auto prodotta in serie a montare pastiglie dei freni senza asbesto.
La caratteristica principale dell'esterno del veicolo era un parabrezza panoramico, che forniva una eccellente visuale. Le portiere del veicolo avevano in dotazione barre anti-intrusione, che riducevano il rischio di infortuni in caso di collisioni laterali.
Varianti principali
Sono state offerte oltre 20 varianti della Saab 900 hatchback (I). Erano tutti modelli a trazione anteriore con motore a benzina. Era possibile scegliere tra un cambio automatico a quattro marce, con cambio manuale a quattro marce e un cambio manuale a cinque marce.
Uno dei modelli più dinamici è stata la versione Turbo. Aveva in dotazione un motore con quattro cilindri e otto valvole dalla potenza massima 155 cv. La coppia massima di 240 N·m era raggiunta a 3000 giri/minuto. Questo modello poteva raggiungere da fermo i 100 km/h in soli nove secondi e aveva una velocità massima di 200 km/h. Il consumo medio di carburante su 100 km era di 10,4 litri. Questo modello aveva in dotazione un cambio manuale a 5 marce. La capacità massima di carico di questa versione era di 440 kg.
Questi modelli avevano in dotazione il sistema proprietario Automatic Performance Control (APC) che consentiva al conducente di utilizzare carburante con vari tassi di ottani, senza danneggiare turbocompressore e motore.
900 (I): livelli di allestimento
A seconda dell'anno di produzione e del mercato di destinazione, la Saab 900 hatchback (I) è stata offerta negli allestimenti seguenti: GLE, GLS, S, SE, GL, GLI e altri.
La vettura in allestimento Turbo aveva un elenco proprio di dotazioni. Tra queste, c'erano vetri oscurati, chiusura centralizzata, servosterzo, cerchioni in lega, impianto di lavaggio fari, tachimetro, sedile del conducente regolabile in altezza, sedili anteriori riscaldati, spazzole tergicristallo funzionanti a intermittenza e altre dotazioni.