Indietro
Paese
Indietro
I miei veicoli
-
Parti di ricambio per la Sua auto
Le auto VOLVO XC90 I (C, 275): specifiche tecniche, versioni e livelli di allestimento
La Volvo XC90 I è un crossover cinque porte prodotto tra il 2002 e il 2014. Si tratta di una vettura spaziosa, potente, funzionale e che ha ottenuto tanti successi e premi. Ad esempio, nel 2003 la crossover ha vinto il titolo di "Auto Nordamericana dell’Anno". Nei crash test EuroNCAP del 2003, ha ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle per il suo elevato livello di sicurezza. Nel nostro negozio online è sempre possibile acquistare pezzi di ricambio per la Volvo XC90 I. Ordinate e acquistate adesso pinze freno, filtri olio o filtri abitacolo, candele o candelette con sconti significativi.
Specifiche della Volvo XC90 I
Ecco le dimensioni del crossover Volvo XC90 (2002–2014): lunghezza pari a 4800 mm, larghezza 1900 mm e altezza 1740 mm. La distanza del veicolo da terra era di 220 mm. In base alla configurazione e al numero dei sedili posteriori (5 o 7), la capienza del vano bagagliaio poteva arrivare a 1837 litri. Con il restyling del 2006, le dimensioni della vettura sono cambiate. Lunghezza, larghezza ed altezza divennero rispettivamente pari a 4807 mm, 1898 mm e 1784 mm. L’altezza da terra fu ridotta a 218 mm.
Modifiche principali
Durante l’intero periodo di produzione si sono realizzate 46 versioni del crossover XC90 I: 12 versioni benzina e 8 diesel prima del restyling, 14 benzina e 12 diesel dopo il restyling.
La versione più potente e veloce è stata la 4.4 Geartronic AWD. Questa era equipaggiata con un motore 8 cilindri a 32 valvole realizzato in collaborazione con l’azienda giapponese Yamaha. Il numero massimo di giri motore era pari a 5850 giri/min. La coppia di 440 Nm si raggiungeva a circa 3.900 giri/min. Grazie a queste caratteristiche, questo crossover disponeva di una potenza di 315 CV, accelerava da 0 a 100 km/h in appena 7.3 secondi, e raggiungeva una velocità massima di 210 km/h. Il carico utile della vettura era di 693 kg.
A partire dal 2010, poiché il marchio svedese puntava alla creazione di auto con un ridotto consumo di carburante, la produzione di questa versione è iniziata a ridursi fino a terminare. Infatti, la 4.4 Geartronic AWD non era compatibile con questo nuovo concetto: i consumi medi di carburante per percorrere 100 km erano pari a 20 litri in città, 13.5 litri nel ciclo misto e 9.8 litri in autostrada.
Livelli di allestimento della XC90 I
Oltre al livello di allestimento base, i crossover XC90 I erano disponibili con numerosi configurazioni di equipaggiamento: Kinetic, Momentum, Summum, Executive, R-Design. Nel caso dell’edizione limitata Ocean Race era disponibile una particolare lista di equipaggiamenti disponibili.
L’allestimento Executive vantava lussuose finiture ed una ricca lista di caratteristiche: volante rifinito in mogano, sedili rivestiti con una soffice pelle traforata. In aggiunta, i sedili erano riscaldati e ventilati, potevano essere comandati elettronicamente e disponevano della funzione di memorizzazione della posizione. Il tettuccio apribile con sensori di pioggia, i finestrini e le spazzole tergicristallo si azionavano automaticamente quando il sensore della pioggia veniva informato di una precipitazione. Per aumentare il comfort dei passeggeri posteriori, si è scelto di integrare le prese d’aria nei piloni centrali. Un lettore CD con caricatore a 6 dischi e ben 12 casse audio assicuravano un elevato livello della qualità del suono. Con un costo aggiuntivo era possibile avere: frigorifero, sistema automatico autolivellante, sistema di monitoraggio dei punti ciechi e un sistema di aria condizionata per i sedili della terza fila.