Ventola abitacolo auto
Ventola abitacolo per la tua marca di auto
Ventola climatizzatore: informazione utile
Il ventilatore dell’abitacolo è parte integrante del sistema di ventilazione. Mediante il ventilatore, l’aria dell’abitacolo viene messa in movimento. Esso è inoltre importante per la climatizzazione o il riscaldamento dell’abitacolo poiché l’aria raffreddata o riscaldata viene distribuita più velocemente nell’ambiente. Il conducente può facilmente impostare la forza di ventilazione. Tuttavia, a causa dell’elevato rumore che può comportare l’impostazione del ventilatore al massimo, il più spesso vengono utilizzati i livelli più bassi.
Se il ventilatore dell’abitacolo è difettoso, ciò si manifesterà in modi differenti, a seconda della particolarità del guasto (per esempio il “rantolo” è segno di cuscinetti danneggiati o di corpo estraneo all’interno del dispositivo). Eseguire una diagnostica precisa non è sempre cosa facile, anche se nei modelli moderni l’unità di comando spesso può dare delle indicazioni abbastanza precise riguardo il difetto.
Un ventilatore funzionante è importante per il confort dell’abitacolo, perciò la sua riparazione non dovrebbe essere messa da parte come operazione opzionale. Il costo di un dispositivo nuovo è relativamente basso e persino un meccanico-amatore potrebbe installarlo. Visitando il nostro negozio online, avrete la possibilità di acquistare pezzi di ricambio (per esempio: filtro dell’aria, cofano del motore, fuso a snodo, filtro del dispositivo di sterzo, filtro dell’olio, ecc.) a prezzi molto vantaggiosi, e in tal modo potrete risparmiare sulla garanzia e la riparazione dell’auto.
Come determinare i guasti del Ventola aria condizionata
Prima di tutto, bisogna controllare il buono stato del cablaggio. Spesso, esso si guasta a causa di un fusibile bruciato. Un malfunzionamento abbastanza comune riguarda i contatti del blocco di montaggio. Per identificare questo guasto, bisogna muovere i fili che entrano nel blocco. Se dopo questo il motore entrerà in funzione, è necessario controllare i contatti.
Un’altra causa di malfunzionamento della ventola può essere il guasto del commutatore di velocità. Per controllare il buono stato del commutatore, bisogna creare un indicatore. Per fare questo, prendi una lampada da 12 volt e salda due fili al zoccolo. Smonta, ora, la console centrale, per arrivare al commutatore dal lato opposto. Quindi collega il cavo negativo alla massa dell'automobile e, senza avviare il motore, innesta l'accensione. Successivamente, collega un altro filo in serie alla prima, seconda e terza pinza, cambiando allo stesso tempo marcia. Se il commutatore funziona correttamente, la lampadina si accenderà. In caso di mancata accensione, bisogna collegare il filo della lampada al terminale positivo o a qualsiasi contatto avente un potenziale positivo. Se l'accensione non avviene anche in questo caso, il cablaggio è guasto, o il fusibile è bruciato.
Puoi dedurre che il ventola abitacolo ha bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
- il riscaldatore si accende solo in determinate condizioni (ad esempio, a motore riscaldato);
- malfunzionamento del commutatore del riscaldatore;
- il ventilatore funziona solo alla massima velocità;
- il riscaldatore non reagisce all'accensione.
Cause di guasto del Ventola aria condizionata
Sul funzionamento del ventilatore abitacolo possono influire al contempo diversi fattori. Per quanto riguarda quelli esterni, essi includono gli effetti dell'umidità sul componente, che porteranno inevitabilmente all'ossidazione dei contatti. I fattori interni consistono in problemi nella rete elettrica, nei casi in cui l'elevata tensione o cortocircuito del cablaggio portano alla bruciatura del fusibile e, di conseguenza, al guasto del ventilatore. Un risultato simile si ottiene anche a seguito del guasto del resistore o del relè di accensione. La causa delle crepe e scheggiature è l'intensa azione meccanica ed i carichi eccessivi.
Provvedi regolarmente alla revisione tecnica del veicolo: questo permetterà di prolungare la durata di esercizio dei principali blocchi e componenti.
Riparazione del ventilatore abitacolo
In molti casi, il funzionamento del ventilatore può essere ripristinato attraverso la sostituzione del fusibile o l'eliminazione del cortocircuito. Nello svolgimento di tali lavori si consiglia di utilizzare l'apposito banco presso la stazione di servizio tecnico. Un'altra causa frequente di malfunzionamento del ventilatore è il guasto del relè di accensione. In questo caso, il componente va sostituito. Anche i guasti del motore possono influenzare negativamente il funzionamento del componente. Se il motorino riceve corrente ed il funzionamento del blocco è instabile, ci possono essere diverse cause del guasto e modi per la sua risoluzione. I malfunzionamenti del ventilatore possono verificarsi a causa di: pessimo contatto dei terminali del sensore di accensione, incollaggio delle spazzole del motore o bruciatura del motorino. Se i primi due guasti sono abbastanza semplici da risolvere, in quest'ultimo caso occorrerà sostituire il motorino.