Indietro
Paese
Indietro
I miei veicoli
-
Parti di ricambio per la Sua auto
La maggior parte delle auto sono dotate di impianti frenanti idraulici. Nei camion sono utilizzati gli impianti frenanti pneumatici. Questi impianti sono progettati per garantire una distribuzione ottimale delle forze frenanti tra le ruote. In entrambi i casi per il trasporto di fluidi idraulici i tubi freno sono necessari. Il tubo freno deve essere resistente e durevole, in quanto il difetto del tubo può portare a gravi conseguenze. Visto che persino l'uso del materiale di qualità non può garantire l'assenza di difetti, in Germania, le auto devono avere due impianti frenati indipendenti (impianti frenati a doppio circuito).
Per molto tempo il materiale standard per la produzione dei tubi freno era la gomma. Ancora oggi, i tubi freno in gomma sono ampiamente diffusi, ma la gomma ha uno svantaggio - non è resistente. Pertanto vengono utilizzati sempre più spesso i tubi in politetrafluoroetilene armati (tubi in PTEE) che hanno un rivestimento esterno in acciaio inossidabile. Grazie all'uso di acciaio inossidabile e di politetrafluoroetilene i tubi freno sono diventati ancora più resistenti.
Se il tubo freno ha qualche difetto allora non funzionano i freni. Il tubo può essere rotto a causa di usura o essere rosicchiato da qualche animale. Perciò, i tubi dei freni bisogna controllare regolarmente. L’abbassamento improvviso del livello del liquido freni può anche indicare presenza di un buco nel tubo freno. Quando si sostituisce il tubo freno bisogna eliminare l'aria dall’impianto frenante. La sostituzione dei tubi freno, così come tutti gli altri pezzi di ricambio per la vostra sicurezza si consiglia fare in un’officina autorizzata. I costi di installazione di un tubo freno non sono elevati, perciò vale la pena di farlo sostituire da un esperto. Nel nostro negozio online potrete trovare molti altri ricambi per la Vostra auto. Se avete bisogno di pastiglie freno, dischi freno, parafanghi, avvisatori acustici, filtri idraulici o albero del cardano, siete i benvenuti nel nostro negozio online. Da noi potete acquistare i pezzi di ricambio di qualità superiore a prezzi ragionevoli.
Guasti dei tubi freno
Segni di guasto dei tubi freno
Cause di guasto dei tubi freno
Diagnostica
È necessario ispezionare lo stato di questi componenti ogni 50 000 km. La scelta migliore è di eseguire un’ispezione visiva dei tubi dell’impianto frenante ogni volta che si esegue una diagnostica completa dell’intero sistema.
Senza la giusta attrezzatura si possono soltanto rilevare fallimenti visibili ad occhio nudo, ad esempio crepe o desquamazione della superficie di lavoro. In questi casi rivolgetevi immediatamente ad una stazione di servizio.
Riparazione e sostituzione dei tubi freno
Gli esperti sconsigliano vivamente di riparare i tubi in gomma. Infatti, grazie al loro costo economico è molto meglio sostituirli. Vi ricordiamo che, indipendentemente dal loro stato, si deve procedere alla sostituzione dei tubi in gomma superati i 125 000 km di percorrenza. Ecco i passi da seguire per procedere con la sostituzione di questi componenti:
In aggiunta, si consiglia di sostituire la pinza a molla e l’anello di tenuta. Dopo aver sostituito i tubi, pompate l’impianto frenante per verificare che tutto il lavoro sia stato fatto nel modo corretto.