Tubi / condotti per auto
Ricambi auto per Tubi / condotti
Tubi / condotti per
Guasti dei tubi flessibili
- presenza di tagli nei componenti;
- indebolimento del collare;
- componente piegato;
- dislocamento del tubo flessibile;
- giunzione danneggiata;
- tubo intasato;
- tubo rotto.
Segni di guasti dei tubi flessibili
- cattivo funzionamento del sistema di condizionamento;
- cattivo funzionamento dell’impianto frenante;
- tracce di perdita di fluido;
- cattivi odori nell’abitacolo.
Cause di guasti dei tubi flessibili
- componente usurato;
- tubo sporco;
- impatto negativo dell’acqua e delle sostanze chimiche sulla parte esposta del componente;
- abuso dei tubi flessibili del sistema;
- installazione di tubi di scarsa qualità;
- impatto termico negativo sul componente;
- mancato rispetto delle regole d’uso e manutenzione della vettura.
Diagnostica dei tubi flessibili
Come prima cosa si raccomanda di eseguire una ispezione finalizzata ad individuare i segni di guasto dei tubi flessibili come descritti sopra. In presenza di tubi flessibili incrinati, dislocati o in presenza di gocce di liquido sulla loro superficie, vi suggeriamo di contattare immediatamente gli specialisti presso una stazione di servizio. In questo modo gli esperti potranno possono eseguire una diagnostica completa dei tubi flessibili e con l'ausilio di attrezzature speciali. In ogni modo, è necessario effettuare una verifica periodica dei componenti al fine di evitare gravi danni. Pertanto, vi suggeriamo di diagnosticare i tubi flessibili del sistema di raffreddamento ogni 30.000 km e i tubi flessibili dell’impianto frenante ogni 50 000 km.
Riparazione dei tubi flessibili
In alcuni casi, si è in grado di riparare i tubi flessibili guasti. Al massimo, si procede con l’installazione di una toppa presso una stazione di servizio. A tale scopo si utilizzano alcune tipologie di colle speciali. Inoltre, se il componente è sporco, i tecnici lo ripuliranno. In ogni modo, visto che si tratta di componenti economici, la soluzione più efficiente è la relativa sostituzione.
Sostituzione dei tubi flessibili
La durata di vita dei tubi flessibili rivestiti in gomma è pari a 125.000 km. La condizione tecnica dei componenti non influenza affatto la necessità di una loro sostituzione. Ecco le operazioni da seguire per cambiare i tubi flessibili:
- drenare il liquido che scorre nel tubo flessibile;
- allentare gli elementi di fissaggio;
- Sollevare con delicatezza il bordo del componente senza danneggiarlo;
- se non si riesce a rimuovere il componente, allora si deve necessariamente tagliare il tubo nella zona del collare;
- rimuovere il componente;
- installare un tubo flessibile nuovo ed idoneo;
- fissare il collare;
- riempire il sistema con il fluido di lavoro;
- verificare che con il nuovo tubo non vi siano perdite.