
Spinterogeno per auto
Spinterogeno per la tua marca di auto
Spinterogeno elettronico: informazione utile
Il distributore accensione è la parte integrante del sistema di accensione. Distribuisce la tensione che si genera nella bobina di accensione nei vari cilindri. Inoltre, il distributore accensione fornisce attraverso il sensore di Hall o interruttore di accensione la scintilla d'accensione grazie a cui viene accesa la miscela di aria-carburante nei cilindri. Il distributore accensione si può facilmente trovare secondo il coperchio di forma caratteristica.
Tuttavia, nella maggior parte delle auto moderne non viene utilizzato il distributore di accensione. Al posto del distributore viene utilizzata la bobina di accensione per ogni cilindro. Ci sono molte ragioni per cui il sistema di accensione non funziona correttamente. Il distributore accensione difettoso porta alla mancanza di accensione. In questo caso, sarebbe facile trovare la causa del guasto. Inoltre, l’auto può fermarsi durante il movimento. Visto che il distributore accensione si trova sotto alta tensione, le riparazioni deve fare solo uno specialista. L’errore può portare a gravi conseguenze per l'automobilista che vuole fare la riparazione da solo. Dopo lo smontaggio bisogna reinstallare il sistema di accensione al fine di far corrispondere le coppie di accensione. Solo dopo il distributore accensione può funzionare. Ad esempio, si può utilizzare la lampada a flash.
Per installare il sistema di accensione i produttori forniscono le istruzioni precise da seguire in un’autofficina. Volete sostituire cavo di accensione, candela accensione, bobina di accensione o cinghia dentata? Avete bisogno di carter, silenziatore o compressore del condizionatore? Nel nostro negozio online potete acquistare tutti i ricambi necessari.
Guasto dello spinterogeno
- difetti dell’alloggiamento dello spinterogeno;
- contaminazione della copertura dello spinterogeno;
- contatti in carbonio usurati;
- rotore di distribuzione rotto o usurato;
- ossidazione dei contatti dello spinterogeno;
- inceppamento del cuscinetto del meccanismo di regolazione dell’anticipo;
- sensore Hall danneggiato (spinterogeno senza contatti);
- superamento della durata di vita operativa dello spinterogeno.
Segni di guasto dello spinterogeno
- il sistema di accensione non risponde;
- il motore si avvia con grande difficoltà;
- la resistenza del cavo di accensione è superiore al valore nominale;
- il motore picchia quando opera al minimo regime di rotazione;
- il silenziatore di scarico produce forti scoppi;
- maggiore consumo di carburante.
Cause di guasto dello spinterogeno
- utilizzo del componente oltra il superamento della propria durata di vita;
- presenza di olio o umidità nel componente;
- utilizzo di carburante di scarsa qualità;
- sostituzione tardiva delle candele;
- bobina guasta;
- le puntine di accensione dello spinterogeno sono state collegate con una sequenza errata;
- forte diminuzione dell’efficienza della bobina di accensione;
- danneggiamento del blocco di sicurezza del rotore dello spinterogeno.
Diagnostica
La misura del valore di resistenza costituzione l'indice principale per indicare la necessità di manutenzione dello spinterogeno. La misurazione viene eseguita collegando un ohmmetro ai contatti degli avvolgimenti dello spinterogeno. Possiamo dire che lo spinterogeno funziona correttamente se i valori misurati sono:
- resistenza tra un contatto G e massa: 20-31 kohm;
- tra i contatti A e B: 0,49-0,73 kohm.
per conoscere esattamente i valori di resistenza attesa, bisogna riferirsi alla documentazione tecnica del particolare veicolo.
Quando si esegue la diagnostica programmata dello spinterogeno, si esegue anche una verifica di tutto il sistema ogni 30000 km.
Riparazione dello spinterogeno
La riparazione dello spinterogeno può essere eseguita soltanto dagli specialisti di una stazione di servizio. Infatti, a causa della fragilità dei sensori, se si opera in proprio si rischia di causare danni maggiori nel resto del sistema di accensione.
Se si notano difetti sul corpo dello spinterogeno, questo deve essere sostituito. Se i contatti in carbonio si ritirano durante la rimozione del coperchio dello spinterogeno, si deve procedere con la sostituzione dei contatti in carbonio e della molla. È anche possibile sostituire solo i componenti danneggiati, se si è in grado di:
- verificare la compatibilità;
- misurare la resistenza nello spinterogeno.
Sostituzione dello spinterogeno
Lo spinterogeno deve essere sostituito solo in caso di presenza di danni critici o alla fine della durata di funzionamento.
Per rimuovere lo spinterogeno è necessario rimuovere il rotore, allentare gli elementi di fissaggio della bobina e il relativo cablaggio, e quindi disconnettere il condensatore. Questa operazione è abbastanza complessa e richiede un pò di tempo. È fondamentale marcare la sequenza e il corretto accoppiamento dei contatti. Infatti, un collegamento improprio delle connessioni elettriche può causare la rottura di tutto il sistema di accensione.