
Sospensione per auto
Come determinare i guasti dell'asse e della trasmissione primaria
Questo blocco dovrebbe essere controllato ogni 50-75 mila chilometri. Per effettuare la diagnosi dell'asse e della trasmissione primaria, avrai bisogno solo di un po' di tempo libero, una buca, un impianto di sollevamento ed un martinetto. Il primo compito consiste nell'ispezione dei nodi di collegamento. Assicurati che gli elementi aderiscono strettamente l'uno all'altro, e controlla la loro mobilità. È importante verificare che ci sia sufficiente lubrificazione nel carter dell'asse posteriore (per le auto a trazione posteriore). Se la tua auto è a trazione anteriore, controlla la lubrificazione nel carter del blocco e nel differenziale. Dopo aver individuato fuoriuscite sull'asse o differenziale, elimina gli intervalli e non dimenticare di aggiungere olio.
Puoi dedurre che l'asse e la trasmissione primaria hanno bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
- aumento delle vibrazioni nell'area del pianale dell'automobile;
- perdite nei differenziali;
- comparsa di suoni estranei durante la guida a velocità elevata;
- surriscaldamento frequente del carter;
- chiara difficoltà nel movimento dei perni portasatelliti in curva;
- evidente deformazione dell'asse e dei suoi componenti.
Cause di guasto dell'asse e della trasmissione primaria
Spesso la causa del guasto dell'asse e della trasmissione primaria è lo stile di guida aggressivo. La brusca pressione sul pedale della frizione, le frenate di emergenza, la guida su dossi e buche ad alta velocità: tutto ciò causa non solo un aumento dei carichi meccanici sui componenti, ma comporta anche il deteriorando delle proprietà di esercizio del lubrificante. L'insufficienza dell'olio o la riduzione della sua efficacia portano ad un'usura molto più intensa delle superfici di lavoro degli elementi in contatto. Effetti analoghi può provocare l'usura delle guarnizioni e degli elementi di tenuta, o la manutenzione intempestiva del sistema. Si consiglia di sostituire l'olio nel carter ogni 6.000-12.000 km, a seconda delle condizioni d'utilizzo. Inoltre, ogni tanto bisogna controllare il serraggio degli attacchi ed effettuare la regolazione degli intervalli assiali dei cuscinetti a rulli.
I frequenti viaggi su strade sconnesse possono portare a danni meccanici come scheggiature, crepe e deformazioni, dovuti all'impatto di rocce o la guida su ostacoli. La permanenza del veicolo all'aria aperta, invece, comporta la comparsa e la diffusione della corrosione.
A volte, il malfunzionamento di questo blocco è causato dall'installazione di componenti di bassa qualità. Ad esempio, l'impiego di cuscinetti inaffidabili può portare all'inceppamento dell'assale motrice o alla modifica della posizione del differenziale, e la sua successiva rottura.
Riparazione e sostituzione dell'asse e della trasmissione primaria
Sia per i lavori di riparazione, che per la sostituzione dei componenti del sistema, è consigliabile rivolgersi ai professionisti. Ricordiamo che la sostituzione degli ingranaggi deve avvenire in coppia, al fine di evitare l'usura irregolare ed il conseguente guasto dell'intero blocco. Per sostituire il differenziale, è necessario utilizzare attrezzature speciali, presenti in ogni stazione di servizio tecnico. L'asse deve essere sostituito solo al rilevamento di crepe e corrosione.