
Silent Block Braccio Oscillante per auto
Silent Block Braccio Oscillante per la tua marca di auto
Silent block: informazione utile
Come identificare i difetti dei silentblock braccio
Al fine di effettuare una diagnosi è necessario sollevare l'autoveicolo per mezzo del martinetto, scollegare i giunti sferici e valutare visivamente lo stato del silentblock del braccio della sospensione indipendente. La superficie della parte gommata deve essere liscia e priva di deformazioni o sfaldature. Anche la presenza di gioco è un segno di difetto. In aggiunta, è importante ispezionare il braccio stesso. Se, in seguito all'oscillamento verticale, esso non torna nella sua posizione iniziale, ciò è segno di malfunzionamento dei silentblock.
I seguenti sintomi indicano la necessità di diagnosticare i silentblock del braccio:
- riduzione della manovrabilità, difficoltà del veicolo nel mantenere la traiettoria stabilita;
- usura non uniforme degli pneumatici;
- battiti provenienti dalla sospensione durante la guida.
Cause di guasto dei silentblock braccio
Il più delle volte, la necessità di sostituire i componenti è dovuta all'usura naturale. Il limite di esercizio dei silentblock è di 100.000 km di percorrenza. Se nel corso dell'utilizzo il silentblock è esposto ad una quantità eccessiva d'olio, quest'ultimo potrebbe provocare l'erosione e la riduzione della sua durata di esercizio.
I carichi estremi sul veicolo, ad esempio, la guida frequente ad alta velocità su strade di qualità scadente è anch'essa un fattore capace di accelerare l'usura dei silentblock. In aggiunta, una sosta prolungata del veicolo con il volante girato da una parte può portare al gusto prematuro dei componenti.
Riparazione e sostituzione dei silentblock braccio
La riparazione del silentblock è controproducente. In caso di guasto, l'unica cosa da fare è sostituirlo. L'operazione può essere effettuata presso qualsiasi autofficina o con le proprie mani. Al fine di sostituire i silentblock del braccio anteriore è spesso necessario:
- Sollevare il veicolo per mezzo del martinetto e rimuovere la ruota.
- Svitare il bullone di fissaggio del silentblock anteriore e il dado del silentblock posteriore.
- Tirare verso di sé il puntone insieme al braccio e svitare i bulloni che fissano il braccio al giunto sferico. In seguito, estrarre il braccio.
- A questo punto, occorre spremere i silentblock anteriore e posteriore.
- Una volta smontati i componenti, i luoghi di installazione devono essere puliti accuratamente dallo sporco e lubrificati. A tal fine, non è raccomandato l'utilizzo di lubrificanti ad olio in quanto distruggono la struttura della parte gommata.
- Per il riassemblaggio, ripetere la procedura in ordine inverso. Il silentblock anteriore va stretto al massimo solo dopo la rimozione del martinetto.
- Ripristinare l'assetto geometrico. Quest'operazione è indispensabile in seguito ad ogni tipo di intervento sulla sospensione dell'automobile.
Per quanto riguarda i silentblock del braccio posteriore, la sequenza delle azioni da eseguire è diversa. In aggiunta, la modalità di sostituzione dei silentblock di entrambi i bracci dipende dal modello del veicolo. Pertanto, prima di procedere con i lavori, è importante consultare attentamente la documentazione tecnica del veicolo. In molti casi, è più opportuno affidare l'intera operazione agli specialisti di una stazione di servizio tecnico.