Sensore livello carburante auto
Sensore livello carburante per la tua marca di auto
Galleggiante serbatoio: informazione utile
Il sensore di livello del carburante indica il livello di riempimento del serbatoio. La corretta informazione sul riempimento del carburante nel serbatoio viene trasmessa all'indicatore. Per cui, il conducente è sempre al corrente della quantità di carburante che è rimasto nel serbatoio. Questa semplice funzione è molto importante in pratica, perché senza il sensore il conducente avrebbe dovuto misurare con la precisione il consumo del carburante o il livello di riempimento del serbatoio. Molte marche d’auto sono dotate di due sensori di livello del carburante, uno sul lato del guidatore e l’altro al posto accanto a quello del guidatore.
Se il sensore di livello del carburante indica informazioni sbagliate o mostra sempre valori diversi da quelli reali, significa che esso è guasto. Se l’errore si verifica quando il serbatoio è pieno, allora il guasto va ricercato sul lato accanto al guidatore, in altri casi sul lato del conducente. Il contenuto del serbatoio dove essere minimo durante la sostituzione dell sensore di livello del carburante. In questo caso, la sostituzione vi costerà poco. Dato che il sensore nuovo ha un costo elevato, a volte è preferibile non sostituirlo. A volte è possibile riparare il vecchio sensore a costi inferiori.
Per molte marche d’auto ci vuole una chiave speciale per sostituire il sensore. Se si ha a disposizione la chiave è possibile da soli senza problemi particolari rimuovere il sensore e sostituirlo con altro. In caso di guasto non è consigliabile rimandare la riparazione. L’informazione di dati non corretti potrebbe portare, ad esempio, all'arresto della macchina, con serbatoio vuoto. Se avete bisogno inoltre di radiatore del raffreddamento a liquido, cursore d’accensione, sensore ABS, unità di controllo, ingranaggio cilindrico, bobina di accensione, chiusura centralizzata o di altri pezzi di ricambio per il Vostro veicolo, il nostro negozio online è il luogo giusto per trovare un vasto assortimento di pezzi di ricambio.
Come identificare i difetti del sensore livello carburante
Prima di tutto bisogna ispezionare il dispositivo. In molti casi, il danneggiamento dei contatti mobili è dovuto all'ossidazione, quest'ultima causata dall'esposizione nel tempo all'influenza nociva dell'acqua e della sporcizia.
In aggiunta, è necessario verificare la resistenza del sensore per mezzo di un ohmmetro. Va notato che il livello di combustibile presente nel serbatoio può influire sui risultati della misurazione, motivo per cui è meglio effettuarla a serbatoio vuoto o riempito al massimo. In caso di mancanza di combustibile nel serbatoio, la resistenza del sensore dovrebbe aggirarsi intorno a 230-330 Ohm. Al contrario, quando il serbatoio è pieno, tale valore dovrebbe essere compreso tra 6 e 7 Ohm.
In assenza di reazione da parte dell'indicatore al cambio della quantità di combustibile nel serbatoio, bisogna smontare il cruscotto e testare il rispettivo cablaggio.
Lo stato del dispositivo andrebbe ispezionato nell'ambito della manutenzione regolare del sistema di alimentazione, una procedura da svolgere una volta all'anno od ogni 60,000-80,000 km di percorrenza.
I seguenti sintomi indicano la necessità di verificare lo stato del Galleggiante serbatoio:
- la lancetta dell'indicatore mostra che il serbatoio è vuoto;
- durante la guida, la lancetta cambia bruscamente posizione;
- a serbatoio pieno, la lancetta indica una quantità di carburante non conforme al reale stato.
Cause di guasto del sensore livello carburante
Il guasto che si verifica con maggiore frequenza è l'usura del cursore e dei percorsi di contatto del potenziometro. A causa della mancanza di contatto, l'informazione riguardante il livello di combustibile non viene trasmessa al cruscotto. Gli sbalzi di tensione all'interno della rete elettrica, la manomissione dei cavi, l'influenza dell'umidità sui contatti e il loro imbrattamento sono tutti fattori che impediscono la trasmissione del segnale elettrico o che provocano una percezione errata da parte dell'indicatore dei valori effettivi.
Talvolta, a causare il malfunzionamento del sensore è l'inceppamento della lancetta, provocato dall'accumulo di sporcizia o dalla sua regolazione impropria. In questo caso, il problema può essere risolto facilmente regolando la posizione dell'indicatore. Un altro problema è l'inceppamento del dispositivo, causato dalla comparsa intacchi sulla superficie del galleggiante.
L'uso di carburante di scarsa qualità e l'accumulo di sporcizia e acqua all'interno del serbatoio accelerano la corrosione dei componenti metallici del dispositivo. Talvolta, può capitare che il sensore si guasti a causa dell'usura della guarnizione di tenuta. Qualora essa sia parte di una singola unità, il sensore dovrà essere sostituito integralmente.
Riparazione e sostituzione del Galleggiante
I contatti ossidati devono essere puliti. Scollegando il sensore, bisogna stare attento a non danneggiare le linguette dei contatti. Altrimenti, rischi di dover sostituire l'intero dispositivo.
Se i dati forniti dal sensore non sono corretti, è possibile che tale problema si risolva regolando la lancetta. A questo fine, occorre spostare il contatto mobile del galleggiante nella posizione estrema e impostare la lancetta sul valore corrispondente.
Qualora il sensore sia stato danneggiato in seguito ad una sollecitazione di tipo meccanico o ne sia stata modificata la resistenza, la sua sostituzione è d'obbligo. Dopo l'installazione, il ricambio andrebbe calibrato, azione che permette di migliorare la precisione dei dati visualizzati.