
Olio per cambio manuale auto
Olio per cambio manuale per la tua marca di auto
Olio differenziale: informazione utile
Gli oli per trasmissione automobilistica sono lubrificanti adatti al cambio, differenziali finali anteriori / posteriori, distributori di coppia e altre parti meccaniche. Questi oli proteggono le componenti di queste unità da corrosione e abrasione, minimizzano la dispersione di energia dovuta alla frizione, eliminano il surriscaldamento dovuto al contatto tra gli elementi e li puliscono, neutralizzano shock e vibrazioni, impedendone l’impatto sulle marce. Nelle automobili moderne, questa categoria di lubrificanti deve resistere a carichi assai elevati: pressione fino a 4.000 mPa, velocità di scorrimento fino a 25 m/s, riscaldamento fino a 300°С.
Classificazione degli oli per trasmissione
Secondo la classificazione dell’Istituto Americano per il Petrolio (API) tutti gli oli per trasmissione automobilistica si possono dividere in pochi gruppi:
- GL-1. Sono prodotti per trasmissione manuale operanti in condizioni alquanto lievi. Si usano su taluni veicoli commerciali e veicoli speciali operanti in condizioni di carico e velocità ridotti. Possono prevedere inibitori di corrosione e additivi che impediscano la formazione di schiuma.
- GL-2. Sono prodotti per veicoli operanti in situazioni di carico e velocità ridotti. Si usano nelle trasmissioni di trattori e macchinari agricoli. Possono anche includere minime quantità di additivi antiusura.
- GL-3. Sono destinati alla protezione di trasmissioni di veicoli per trasporto merci, che operano in situazioni di carico medio. La loro formula include un massimo del 2,7% di additivi antifrizione. Non sono adatti a ingranaggi ipoidi.
- GL-4. Questa categoria include prodotti destinati a varie unità passeggeri e veicoli commerciali. Questi oli contengono un massimo del 4% di additivi per pressione estrema.
- GL-5. Si usano in ingranaggi ipoidi con grande disassamento, che operano in condizioni di carico pesante. Sono caratterizzati dal 10% di contenuto di additivi polivalenti. Ad oggi, solamente i lubrificanti appartenenti a questa categoria si possono sottoporre a test API e ottenere un’approvazione ufficiale.
- MT-1. Sono prodotti per unità operanti in situazioni di carichi estremi. Si usano in trasmissioni asincrone di autobus e veicoli diesel per trasporto merci pesanti.
Gli standard API non si applicano agli oli per trasmissione AT. I loro requisiti sono elencati direttamente dai produttori di trasmissioni.
La Società Americana di Ingegneria Automobilistica (SAE) offre la propria classificazione:
- 70W. Si possono usare a –55°С. Hanno viscosità cinematica di 4,1 mm2/s.
- 75W. Sono resistenti a temperature fino a -40°С. Anche la loro viscosità cinematica è di 4,1 mm2/s.
- 80W. Mantengono densità sufficiente perché la trasmissione operi fino alla temperature di -26°. A 100 °С, la loro viscosità è 7 mm2/s .
- 85W. Il loro utilizzo è consentito a temperature uguali o superiori a -12°С. La loro viscosità ad alta temperatura è 11 mm2/s.
- 90. Non sono adatti a temperature inferiori allo zero. La loro viscosità cinematica varia nell’intervallo 13,5–24,0 mm2/s.
- 140. Anche questi non si usano d’inverno. Hanno viscosità 24,0–41,0 mm2/s.
- 250. Si usano esclusivamente a temperature maggiori di zero. La loro viscosità è superiore a 41,0 mm2/s.
Ad oggi, chi possiede un’automobile preferisce sempre più lubrificanti adatti a tutte le stagioni. Questi hanno una doppia indicazione, che esprime le caratteristiche del prodotto sia a temperature basse che alte.
Tipi di oli trasmissione per formulazione
A seconda della la loro formulazione, tutti questi lubrificanti si possono suddividere in:
- Minerali. Sono prodotti sulla base di componenti paraffina e naftene. Sono economici e idonei all’utilizzo in condizioni di carico medio e basso.
- Semi-sintetici. Sono prodotti utlizzando basi di composti idratati. Presentano caratteristiche superiori. Sopportano carichi elevati. Si distinguono per un prezzo ottimale.
- Sintetici. Si basano su composti polialfaolefinici. Questi lubrificanti, a dispetto delle loro caratteristiche eccellenti, ad oggi sono ancora scarsamente popolari: il costo di oli trasmissione a base sintetica è ancora alto.
tuttoautoricambi.it: oli trasmissione di alta qualità per la tua automobile
Un’ampia gamma di lubrificanti in questa categoria, di produttori molto conosciuti, come Aral, Dynamax, Blue Print, Castrol, Febi Bilstein, Elf, Mobil, Motul, Swag, Vaico, ZF e altri, è presente nel nostro negozioonline. Potrai scegliere in modo rapido e semplice il prodotto più adatto alla tua automobile. Acquistare nel nostro negozio non solo è conveniente, ma anche vantaggioso: facciamo importanti sconti su tutti i prodotti.