
Liquido freni auto
Liquido freni per la tua marca di auto
Olio freni: informazione utile
Come capire che è arrivato il momento di sostituire il liquido freni
Per verificare l'efficacia del liquido freni è necessario rivolgersi ad una stazione di servizio tecnico. Là, per mezzo di un tester speciale, verrà misurata la temperatura di ebollizione e la percentuale di acqua nella sua composizione.
I seguenti sintomi indicano la necessità di controllare la qualità del liquido freni:
- insufficiente resistenza del pedale freno alla pressione;
- riduzione delle prestazioni dei freni;
- deviazione dalla traiettoria rettilinea;
- cambio colore del liquido.
Cause per cui il liquido freni perde le sue proprietà di esercizio prima del previsto
In fase operazionale, il liquido freni è sottoposto a temperature molto elevate. Nel momento della frenatura, esso si riscalda in media fino a 200°C, ma potrebbe raggiungere valori ben più alti: da 205°C fino a 265 °C. Dal momento che il liquido è igroscopico, nel corso del tempo, la percentuale di acqua al suo interno può crescere notevolmente, provocandone l'ebollizione molto prima del previsto. Ciò provoca la penetrazione dell'aria o il malfunzionamento totale dei freni. Un aumento del contenuto d'acqua di soli 2-3% riduce la temperatura di ebollizione di 30–50°C.
Il peggioramento prematuro delle caratteristiche del liquido può essere inoltre dovuto al cattivo stato delle condotte del freno. I tubi di gomma sono porosi. All'aumento delle dimensioni dei micropori, ad esempio, sotto l'effetto dei raggi solari diretti o in caso di formazione di micro-crepe a causa del contatto con i reagenti stradali, i tubi flessibili non sono più in grado di assicurare la tenuta sicura del sistema.
Più è alto il contenuto dell'acqua nel liquido freni, più grande sarà il rischio di corrosione degli elementi dell'unità. La sedimentazione dei residui d'usura sulle pareti interne dei componenti provoca l'inceppamento dei pistoni e cilindri.
Spesso, la necessità della sostituzione prematura del liquido freni è dovuta all'incompatibilità delle sue caratteristiche con i requisiti tecnici del veicolo o lo stile di guida del conducente. Ad esempio, nelle auto sportive si usano prodotti che hanno un punto di ebollizione ben più alto, anche se gli additivi presenti al loro interno possono aumentare il rischio di aerazione. Tali prodotti non sono adatti per gli autoveicolo dotati di sistemi di antibloccaggio dei freni.
Talvolta, la bassa efficienza della frenatura è dovuta alla miscelazione di materiali di consumo composizionalmente diversi. I loro componenti potrebbero interagire fino a causare una reazione chimica, che porta non solo al peggioramento delle caratteristiche d'esercizio del liquido, ma provocare la distruzione degli elementi di tenuta e connessione del sistema.
Sostituzione del liquido freni
La sostituzione del liquido freni nei veicoli dotati di sistema ABS integrato va affidata agli professionisti. Il altri casi, il rifornimento dell'impianto freni può essere effettuato anche in maniera autonoma. Nel farlo, è molto importante non confondere la sequenza di spurgo dei meccanismi, la quale è indicata nella documentazione tecnica del veicolo. Per il resto, bisogna rispettare le seguenti istruzioni:
- Collocare il veicolo sopra una buca per riparazioni o un banco di sollevamento. Si può usare anche un martinetto, sollevando le parti a turno.
- Smontare le ruote.
- Rimuovere la sporcizia dalle superfici delle valvole di spurgo dei cilindretti.
- Svitare il tappo del serbatoio di compensazione e riempirlo fino al livello massimo.
- Collegare il tubo trasparente al raccordo della valvola, introducendo l'altra estremità in un recipiente parzialmente riempito di liquido freni.
- Chiedere all'assistente di premere il pedale del freno diverse volte e mantenerlo in questa posizione. Nel frattempo, svitare la valvola di spurgo.
- Verificare il livello di riempimento del serbatoio (la quantità di liquido dentro non deve essere inferiore al segno minimo).
- Ripetere l'operazione più volte finché dal tubo uscirà del liquido puro, senza bolle.
- Rimuovere il tubo, pulire la valvola fino ad asciugarla e infilarvi sopra il cappellotto di protezione.
- Eseguire le stesse azioni con tutti i meccanismi di frenatura.