
Kit revisione pinze freno auto
Kit revisione pinze freno per la tua marca di auto
Kit revisione, pinza freno: informazione utile
Il kit riparazione pinza freno è un insieme di strumenti ed elementi indispensabili per il ripristino e la manutenzione dell'unità.
Composizione del kit riparazione pinza freno
La composizione del kit riparazione pinza freno dipende dalla struttura dell'autoveicolo e, in particolare, da quella dell'impianto freni. Esso può comprendere i seguenti elementi:
- anelli di tenuta;
- parapolvere;
- boccole di guida;
- bulloni di regolazione;
- pistoni;
- molle e staffe;
- materiali lubrificanti.
Funzioni del kit riparazione pinza freno
I kit di riparazione della pinza freno impediscono la fuoriuscita del liquido attivo e garantiscono il libero spostamento delle parti in movimento. I pistoni sono usati per la trasmissione diretta della forza frenante alle pastiglie. Gli anelli di tenuta impediscono la fuoriuscita del liquido dai punti di giunzione tra il pistone e il cilindro. I perni di guida assicurano la mobilità della pinza e delle pastiglie. I parapolvere proteggono le unità dall'infiltrazione di sporcizia e umidità e servono per mantenere all'interno il lubrificante. Le molle di fissaggio contribuiscono al posizionamento corretto delle pastiglie e impediscono il loro tintinnio durante la guida. Per la manutenzione e lubrificazione dei componenti della pinza freno vi è bisogno di soluzioni speciali che, normalmente, fanno già parte del kit.
Uso del kit riparazione pinza freno
Spesso, il malfunzionamento della pinza freno è dovuta all'inceppamento dei suoi elementi mobili: perni di guida e pistoni. Ci sono diverse cause che provocano tale fenomeno. Le più diffuse sono:
- Rottura dei parapolvere. Una volta compromessa la loro integrità, gli elementi mobili della pinza freno sono esposti all'umidità, sporcizia e vari reagenti stradali. Nel tempo, ciò comporta la formazione della ruggine e l'inceppamento delle unità.
- Uso di materiali lubrificanti non adatti. Per la manutenzione dei perni di guida non si può usare il grasso a base di litio o i lubrificanti di grafite. I loro componenti hanno un effetto distruttivo sugli elementi di gomma. Essi perdono la propria elasticità, si gonfiano e ostruiscono lo scorrimento libero dei perni di guida.
- La sostituzione intempestiva del liquido freni. A causa dell'elevata igroscopicità, la quantità d'acqua al suo interno cresce con il passare del tempo. Ciò contribuisce alla corrosione interna dei pistoni. Effetti simili sono talvolta provocati dalle soste di lunga durata del veicolo.
Dallo stato delle guide e dei pistoni dipende in maniera diretta l'efficienza dell'impianto freni. Pertanto, in caso di danni di qualsiasi entità, la pinza va riparata senza indugi. A tal fine, la soluzione più vantaggiosa è acquistare un kit di riparazione. Esso comprende tutto il necessario per il ripristino dell'unità, il che permette di risparmiare tempo e denaro.