
Gommini barra stabilizzatrice auto
Gommini barra stabilizzatrice per la tua marca di auto
Boccole barra stabilizzatrice: informazione utile
Come identificare i difetti delle boccole barra stabilizzatrice
Innanzitutto, è importante che le boccole della barra stabilizzatrice siano ben ispezionati. La presenza di crepe, lacerazioni, segni di porosità e altri difetti visibili è sintomo di malfunzionamento del componente. In seguito, occorre collocare l'autoveicolo sopra la buca per riparazioni o sul banco di sollevamento, afferrare la barra stabilizzatrice e provare a scuoterla. I cigolii e battiti indicano la necessità di sostituire le boccole.
I seguenti sintomi indicano la necessità di diagnosticare le boccole della barra stabilizzatrice:
- gioco o battiti del volante in curva;
- impossibilità di mantenere una traiettoria rettilinea durante la guida;
- rumori caratteristici durante l'inclinazione della carrozzeria dalla parte della sospensione;
- vibrazioni percettibili all'interno dell'abitacolo.
Cause di guasto delle boccole barra stabilizzatrice
Le boccole della barra stabilizzatrice hanno una durata di esercizio limitata. Gli esperti raccomandano di sostituirli una volta ogni 30.000 km di percorrenza. Il non rispetto di tale raccomandazione provoca l'usura accelerata dei puntoni.
Il guasto prematuro delle boccole potrebbe essere dovuto all'inosservanza delle raccomandazioni sul loro utilizzo. I componenti vanno puliti nel corso di ogni revisione tecnica (il fango che si accumula sulla loro superficie ha un effetto distruttivo sul materiale di fabbricazione). In aggiunta, in caso di cigolii, non è raccomandata la lubrificazione delle boccole poiché ciò riduce l'efficienza degli elementi elastici, mentre i componenti di cui è fatto il materiale lubrificante potrebbero distruggere la gomma.
La necessità di sostituire le boccole della barra stabilizzatrice prima del dovuto potrebbe apparire anche in caso di uso frequente del veicolo al fine di trasportare carichi, su strade di qualità scadente e in zone con clima sfavorevole. L'aumento del carico sui componenti porta alla loro fessurazione, mentre gli sbalzi di temperatura provocano una diminuzione della loro elasticità.
Talvolta, il guasto degli elementi elastici è provocato anche dalla loro scarsa qualità. Per far sì che i componenti servano più a lungo possibile, molte case automobilistiche suggeriscono di dare la preferenza alle boccole in poliuretano (qualora tale possibilità sia prevista dalla struttura del veicolo) o ai componenti dotati di parapolvere di protezione.
Sostituzione delle boccole barra stabilizzatrice
La sostituzione delle boccole barra stabilizzatrice rappresenta un'operazione molto semplice. Per eseguirla, è importante attenersi alla presente sequenza di passi:
- Posizionare l'auto sull'impianto di sollevamento.
- Smontare le ruote.
- Se necessario, rimuovere la protezione del carter al fine di liberare l'accesso al punto di montaggio del componente.
- Svitare gli elementi di fissaggio dei puntoni e dello stabilizzatore, scollegare i blocchi.
- Svitare gli elementi di fissaggio anteriori della staffa delle boccole e allentare quelli posteriori.
- Smontare i componenti.
- Pulire la rispettiva sede dallo sporco e installare i ricambi.
- Eseguire il riassemblaggio ripetendo la procedura in ordine inverso.