
Cilindretto freno auto
Cilindretto freno per la tua marca di auto
Cilindretti freni a tamburo: informazione utile
Il cilindretto apriceppi è un elemento importante dell’impianto idraulico di frenatura. Al suo interno si trova il cilindro di alimentazione che, nel momento in cui l’autista preme il pedale comando freno, si muove e spinge il fluido frenante verso il condotto del comando freno. Da qui il fluido frenante viene trasportato verso il cilindro, che si trova sulla staffetta del disco di frenatura. Nelle automobili vengono utilizzati solo apriceppi a due pistoni, motivo per cui l’impianto freni funziona anche quando uno dei cilindri è difettoso.
Con il tempo, nel cilindretto apriceppi si raccolgono sostanze che in principio non hanno niente a che fare con l’impianto di frenatura. Si tratta principalmente di acqua e ruggine, dalle quali si forma una miscela poco attraente e che ha un effetto molto sgradevole. Le piccole particelle di ruggine agiscono come la carta vetrata e si trovano in costante movimento all’interno del cilindretto apriceppi. Per questo motivo nella sostituzione del liquido dei freni bisogna attenersi agli intervalli specificati dal produttore. Se si ha una perdita del liquido dei freni, ciò molto probabilmente è provocato dalla guarnizione deteriorata. Durante lo smontaggio bisogna controllare accuratamente il cilindretto apriceppi, e nel caso in cui il suo stato sia malridotto, è molto consigliabile sostituirlo. La riparazione costosa del pezzo originario è giustificata solo nel caso in cui il ricambio non e disponibile o se il suo costo è troppo elevato.
Dal momento in cui si tratta di un elemento importante dell’impianto di frenatura, alla sostituzione del cilindretto apriceppi dovrebbe provvedere solo un meccanico specialista. Oltre a questo dispositivo, sul nostro sito troverete molti altri pezzi di ricambio ad un costo che vi stupirà. Se ciò di cui avete bisogno è il tubo per il raffreddamento dell’acqua, il disco della frizione, la pompa di alimentazione o il guscio del cuscinetto dell’albero motore, siete nel posto giusto. Questi e molti altri ricambi li troverete nel nostro negozio online.
Guasti dei cilindri freno
- danni superficiali ai cuscinetti cilindrici;
- presenza di crepe sui pistoncini;
- usura delle guarnizioni montate sul corpo dei pistoncini;
- danneggiamenti alle guarnizioni montate sul corpo dei pistoncini;
- allentamento della molla di richiamo del pistoncino;
- inceppamento dei pistoncini.
Segni di guasto del Cilindro freno
- corsa libera del pedale del freno;
- presenza di corrosione negli elementi in metallo;
- aumento dello spazio di arresto;
- sbandata della vettura quando si percorre una curva o si frena;
- incremento della rigidità del pedale del freno;
- pedale del freno “appiccicoso”;
- perdite del fluido idraulico di lavoro.
Cause di guasto del cilindro freno
- blocco delle aperture di compensazione;
- mancanza di fluido idraulico;
- installazione di pezzi di scarsa qualità;
- utilizzo di elementi difettosi;
- presenza di acqua o additivi nel fluido idraulico di lavoro;
- usura dei componenti;
- utilizzo di un fluido idraulico non idoneo;
- usura prematura degli elementi dell’impianto frenante;
- mancato rispetto delle regole di funzionamento del veicolo;
- stile di guida aggressivo;
- cambio del fluido idraulico fuori tempo utile.
Diagnostica
Sarebbe buona norma eseguire l'ispezione del cilindro freno ogni mese. In alcuni casi è sufficiente un’ispezione visiva. In ogni modo tenete a mente se avete notato segni di cattivo funzionamento. Ad esempio, una variazione della corsa del pedale. Diagnosticate l'impianto frenante ogni 30000 km presso una stazione di servizio.
Riparazione e sostituzione del Cilindro freno
La riparazione di questo elemento può essere eseguita solo se vi è la presenza di crepe o altri danni alle guarnizioni e alle pastiglie freno. Vi ricordiamo che è bene procedere con la sostituzione di tutte le guarnizioni ed elementi in gomma quando si esegue un’operazione di manutenzione. Ecco le operazioni da seguire:
- drenare il fluido idraulico;
- scollegare il cilindro;
- eseguire un’accurata pulizia.
Se si rilevano danni alle valvole e alla superficie di supporto del cilindro, allora è necessario procedere con la sostituzione di tutta l'unità.
Vi ricordiamo che le operazioni per smontare il cilindro freno sono abbastanza semplici e sono riportate di seguito:
- parcheggiare l'auto con la prima marcia inserita;
- bloccare le ruote anteriori;
- smontare una ruota;
- pulire il cilindro e il tubo freno;
- svitare il dado che collega tubo e cilindro;
- disconnettere il tubo freno dal cilindro;
- ridurre l’apertura del tubo (per esempio con un tappo sulla valvola di spurgo);
- rimuovere i bulloni e tenere il cilindro;
- rimuovere il cilindro dalla parte del freno.
Importante! Non dimenticare di pompare l’intero impianto frenante dopo aver completato i lavori di sostituzione.