
Chiusura Centralizzata per auto
I migliori produttori
Chiusura Centralizzata per la tua marca di auto
Centralina chiusura centralizzata: informazione utile
La chiusura centralizzata consente ai proprietari d’auto di chiudere tutte le porte con la chiusura della porta del conducente. Nei vecchi modelli, le porte posteriori e lo sportellino del bocchettone carburante dovevano essere chiusi separatamente. Nelle auto moderne questo sistema di chiusura centralizzata di solito è già previsto. La maggior parte dei sistemi funziona elettricamente. Nelle auto più vecchie la chiusura centralizzata avviene per mezzo di un sistema pneumatico. Inoltre è necessario distinguere tra i sistemi con segnali radio da quelli ad infrarossi in cui chiusura centralizzata si chiude solo manualmente.
Nella maggior parte delle auto moderne va chiusa solamente la porta del conducente. Le altre serrature si aprono e si chiudono tramite il comando a distanza. Si può aprire o chiudere la porta schiacciando un piccolo perno speciale, o direttamente attraverso la serratura della porta. Un guasto della chiusura centralizzata mette fuori uso l’intero sistema di chiusure. Solo in casi rari, si limita ad una sola porta. Perciò, una volta danneggiato, per ragioni di sicurezza, vanno subito effettuate le riparazioni necessarie del sistema. Nella maggior parte delle vecchie auto, va semplicemente installata una chiusura centralizzata nuova. Il costo di installazione è piuttosto alto visto che va rimossa la gran parte dei rivestimenti interni. Con l’uso delle istruzioni e la giusta padronanza dell’utensile è possibile effettuare da soli questo lavoro.
Se la serratura centrale non funzionava correttamente, non è sempre possibile determinare immediatamente la causa del guasto. Perciò, se la serratura è fuori uso, è necessario contattare al più presto un officina. Se avete bisogno anche di sensore ABS nuovo, leva di rinvio del tergicristallo, cinghia di trasmissione, collettore pneumatico, ammortizzatore, fiancata carrozzeria, dispositivo per tensionamento della cinghia o altri pezzi di ricambio, rivolgeteVi da noi. Il nostro negozio online è aperto 24/24 7giorni su 7.
Come determinare i guasti della chiusura centralizzata
La procedura di diagnostica di tale componente dipende dai sintomi di guasto. In caso di mancanza di risposta di singoli elementi di chiusura, bisogna controllare i loro attivatori ed i cavi ad essi collegati. Se invece è l'intero sistema a non funzionare, la causa potrebbe essere il guasto della scheda principale. Inoltre, bisogna escludere i cortocircuiti della conduttura elettrica e assicurarsi del buono stato del fusibile.
In assenza di segnale del telecomando, bisogna controllare le batterie (se sono presenti e cariche) ed il segnale stesso. Tale controllo può essere eseguito solo da esperti.
La chiusura centralizzata non ha una durata d'utilizzo determinata. Se il componente viene usato correttamente e non è sottoposto ad un’azione meccanica che porta a danni, esso non dovrà essere sostituito per l'intera durata di esercizio del veicolo.
Tuttavia, ogni paio d'anni, occorre diagnosticare accuratamente lo stato della conduttura elettrica, dei cavi e della scheda principale, nonché pulire i componenti del sistema.
Puoi dedurre che la chiusura centralizzata ha bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
- mancata risposta del componente all'apertura;
- il componente entra in funzione con un ritardo superiore a cinque secondi;
- mancata apertura di una o più porte;
- dopo l'entrata in funzione della serratura, il comando non si spegne.
Cause di guasto della chiusura centralizzata
I difetti che portano al guasto completo o parziale della chiusura centralizzata dell'automobile possono essere suddivisi in più tipi.
Appartiene ai guasti meccanici il malfunzionamento degli attivatori delle porte, causato dall'usura degli ingranaggi del comando o dal guasto delle bobine solenoidi, nonché dalla perdita di tenuta della tubazione a vuoto.
I problemi legati alla parte elettrica partono dal fusibile bruciato o batterie scariche del telecomando della chiusura centralizzata e finiscono con il guasto del relè o della scheda del compressore, causato da un cortocircuito.
Visto che sul funzionamento della chiusura centralizzata hanno un impatto negativo l'umidità eccessiva o il forte gelo, che portano all'ossidazione dei cavi e alla perdita di contatto, al cambio della stagione, cerca di custodire l'auto in un parcheggio coperto o in garage.
Riparazione e sostituzione della chiusura centralizzata
La procedura dei lavori di riparazione dipende dal tipo di guasto. In caso di difetto di uno dei comandi, bisogna rimuovere dalla porta corrispondente il rivestimento interno. Tieni a mente che i comandi con motorini durano significativamente più a lungo dei componenti con solenoidi.
In caso di guasto dell'attivatore, esso va completamente sostituito. Nonostante il fatto che la conduttura elettrica danneggiata può essere ripristinata e isolata, è consigliabile sostituirla immediatamente.
I danni al telecomando possono essere risolti solo presso una stazione di servizio, che possiede gli strumenti necessari a tal fine.
In caso di cortocircuito o danneggiamento della scheda principale, il componente andrà sostituito. Si deve ammettere, tuttavia, che essa è caratterizzata da un prezzo elevato.