Cavi candele auto
Cavi candele per la tua marca di auto
Fili candele: informazione utile
Al cavo accensione sono collegate le candele e le bobine di accensione. Nella bobina d'accensione la tensione può raggiungere 30.000 volt, per cui il filo della candela accensione si trova in un luogo irragguingibile. La sicurezza deve essere rispettata in ogni caso. Il cavo accensione deve sostenere grandi variazioni di temperatura e sollecitazioni meccaniche. La certificazione ISO conferma l'efficacia e la funzionalità del cavo.
Selezionando un pezzo di ricambio bisogna prestare attenzione alle specifiche tecniche del costruttore. Il cavo accensione difettoso può portare nel peggior caso, al guasto, nel migliore dei casi, funzionerà normalmente. Il modo più facile da fare è la sostituzione del cavo. Il problema che sta nel cavo accensione è facile da identificare, bisogna solo misurare la tensione. Ma questo devono fare gli esperti. Inoltre, bisogna avere il voltmetro speciale.
La sostituzione del cavo è semplice. Avete bisogno di indicatori di direzione, pastiglie o dischi freno, cinghie di distribuzione, correttori di frenata, barre di accoppiamento, ingranaggi o altri pezzi di ricambio? Nel nostro negozio online potete trovare una vasta gamma di ricambi originali.
Come determinare i guasti dei cavi di accensione
Il primo passo del controllo di tale componente è l'ispezione visiva. E' necessario verificare l'isolamento dei cavi (ad accensione spenta). I punti di collegamento e di curvatura dei cavi non devono presentare alcun danno (crepe, bruciature o fori).
Successivamente, bisogna assicurarsi dell'assenza di ruggine tra la bobina di accensione e il terminale del cavo.
Se alcun danno viene rilevato, è necessario determinare il grado di resistenza. A tal fine, si può utilizzare un multimetro. Collega gli elettrodi del dispositivo di misurazione a entrambe le estremità del cavo. Il valore di resistenza normale è compreso tra 3,5 e 10 kΩ. I cavi devono essere sostituiti se la differenza nei valori di resistenza dei cavi dello stesso kit supera i 4 kΩ.
In seguito, occorre controllare il funzionamento dei cavi, avviando il motore. Durante tale operazione bisogna fare attenzione, in quanto essi sono sotto alta tensione. In presenza di schiocchi elettrici o scintille, i cavi vanno sostituiti. La diagnosi dei cavi di accensione deve essere effettuata almeno una volta ogni 3 mesi.
Puoi dedurre che i cavi di accensione hanno bisogno di una diagnosi in base ai seguenti sintomi:
- funzionamento instabile del motore con marcia a vuoto e mancate accensioni;
- accensione completamente assente;
- il motore salta i tempi ad alti giri;
- accensione irregolare del motore;
- aumento consumo carburante;
- malfunzionamenti della parte elettronica;
- presenza di interferenze elettromagnetiche;
- difficoltà d'accensione;
- accensione della spia "Check Engine" sul cruscotto;
- alta tenore di CO2 nei gas di scarico.
Cause del guasto dei cavi di accensione
L'ossidazione dei contatti è causata dall'azione dell'umidità. Ciò è dovuto all'ermeticità compromessa del cappellotto di protezione durante l'utilizzo o installazione.
L'interruzione del circuito elettrico avviene a seguito del collegamento inaffidabile ai terminali degli elementi del sistema di accensione o per colpa del danneggiamento del conduttore. Ciò può accadere anche durante lo smontaggio dei cavi. Il punto di disturbo si riscalda ed emette scintille, il che porta alla bruciatura del conduttore e dei contatti metallici.
A causare la perdita di corrente può essere il danneggiamento dell'isolamento o dei cappellotti di protezione del cavo. Un ruolo chiave gioca la qualità del materiale di isolamento, visto che da esso dipende la longevità del componente. Anche le microfessure possono causare l'indebolimento della corrente. La distruzione dello strato d'isolamento avviene per l'azione di temperature basse o elevate, nonché di reagenti chimici. A volte, il rivestimento del cavo si usura per abrasione a causa del costante contatto con un altro componente.
Sostituzione dei cavi di accensione
In caso di guasto dei cavi, si procede immancabilmente alla loro sostituzione. I lavori si svolgono solo ad accensione spenta e motore freddo. Durante l'installazione del nuovo kit, è necessario riprodurre con esattezza il precedente ordine di collegamento dei cavi. Per questo motivo, l'opzione più comoda è scollegare e connettere i cavi uno alla volta.