
Bulbo Pressione Olio per auto
Bulbo Pressione Olio per la tua marca di auto
Sensore pressione olio: informazione utile
Come identificare i guasti del sensore di pressione dell’olio
Al fine di eseguire la diagnosi del sensore in maniera autonoma. è necessario estrarlo dalla rispettiva sede e installare al suo posto un manometro meccanico. Con il suo aiuto. bisogna misurare la pressione dell'olio. Se in giro folle essa è superiore a 0.65 bar e continua ad aumentare man mano che cresce la velocità di rotazione del motore. ciò significherebbe che il sensore è difettoso. In aggiunta. potrebbe essere molto utile verificare lo stato del circuito elettrico. In caso di segni di malfunzionamento o cortocircuito. è molto probabile che il problema risieda proprio qui.
I seguenti sintomi indicano la necessità di verificare lo stato del sensore di pressione dell’olio:
- gli indici di pressione dell'olio sono superiori a 4.5-6.5 bar ad alta velocità.
- l’accensione della spia di pressione dell’olio motore sul cruscotto nonostante che il suo livello all'interno del sistema sia normale.
Cause di guasto del sensore di pressione dell’olio
Il contatto con agenti contaminanti (sporcizia e umidità) ha un effetto negativo sullo stato del componente. Essi potrebbero causare l'ossidazione dei suoi contatti. L'uso di olio di bassa qualità o eccessivamente viscoso contribuisce a creare sporcizia negli elementi del sensore. Inoltre. essendo sottoposto ad una sollecitazione meccanica troppo forte. il sensore potrebbe danneggiarsi e. come risultato. smettere di funzionare correttamente.
In caso di frequenti partenze a motore freddo o aumento della tensione all'interno della rete. si rischia di bruciare il fusibile. danneggiare il connettore elettrico o provocare cortocircuiti nei fili elettrici.
Riparazione e sostituzione del sensore di pressione dell’olio
Come intervento di manutenzione preventiva. è importante sostituire regolarmente il sigillante liquido e pulire il dispositivo. prestando particolare attenzione alla zona intorno al foro di fissaggio. Non usare oggetti appuntiti o abrasivi. In questo modo si rischia di danneggiare il sensore.
Se. in seguito alla diagnosi. viene rilevato che il sensore è difettoso. esso dovrà essere sostituito. A tal fine. bisogna attenersi alla seguente procedura:
- Smontare il coperchio inferiore del motore.
- Scollegare il connettore e rimuovere il sensore difettoso.
- Trattare la filettatura del ricambio con del sigillante liquido e installarlo nella rispettiva sede.
- Assemblare tutti gli elementi.