
Ammortizzatore Di Sterzo per auto
Ammortizzatore Di Sterzo per la tua marca di auto
Ammortizzatore sterzo: informazione utile
Come identificare i guasti dell'ammortizzatore dello sterzo
Per verificare lo stato dell'ammortizzatore dello sterzo in maniera autonoma è sufficiente ispezionarlo. La presenza di macchie sulla superficie del componente, la deformazione della sua carcassa o molla, le tracce di abrasione e ruggine sullo stelo, la rottura del soffietto protettivo, sono tutti sintomi che indicano il guasto del dispositivo.
In seguito, è necessario sollevare la parte frontale del veicolo e, con movimenti bruschi, ruotare il volante più volte in entrambe le direzioni. Se il volante si muove fin troppo liberamente, è molto probabile che l'ammortizzatore possa essere difettoso. Il malfunzionamento del componente è segnalato inoltre dalla rotazione troppo tesa del volante.
In aggiunta, è indispensabile assicurarsi del buon funzionamento dei manicotti di gomma. Questi ultimi, nel corso del tempo, potrebbero diventare più fragili e fessurarsi.
Per un'ispezione più approfondita dell'ammortizzatore dello sterzo è necessario usare un banco speciale, disponibile presso le autofficine.
I seguenti sintomi indicano che lo stato dell'ammortizzatore dello sterzo andrebbe diagnosticato:
- vibrazione del volante;
- battiti nel volante durante la guida su rivestimenti stradali di bassa qualità;
- diversi angoli di sterzata;
- peggioramento della reattività dello sterzo;
- rumore insolito in seguito alla rotazione completa del volante
- battiti provenienti dalla sospensione anteriore durante la guida;
- battimento assiale delle ruote sterzanti a bassa velocità.
Cause di guasto dell'ammortizzatore dello sterzo
La causa più diffusa di guasto dell'ammortizzatore è l'utilizzo del veicolo in condizioni di guida sfavorevoli. La guida frequente su strade di scarsa qualità comporta l'aumento del carico sul componente, il che, a sua volta, provoca l'usura prematura dei suoi elementi strutturali. In aggiunta, la guida in condizioni off-road può comportare danni meccanici, spesso subiti in seguito all'impatto con eventuali corpi estranei e ostacoli stradali. A causa di questo, la tenuta della carcassa potrebbe essere compromessa e, come risultato, possono verificarsi perdite di olio. La deformazione della carcassa provoca spesso il blocco dell’asta.
Particolarmente pericolosi per la vita utile del componente sono i reagenti stradali, sotto l'influenza dei quali si distrugge il parapolvere in gomma e la guarnizione dell'ammortizzatore. Tale fenomeno provoca l'ossidazione dello stesso, la fuoriuscita del fluido attivo e il peggioramento della capacità lavorativa del dispositivo. In aggiunta, all'interno dell'ammortizzatore potrebbe penetrare dell'aria. Talvolta, l'usura prematura delle guarnizioni è dovuta all'utilizzo di materiali lubrificanti non idonei e corrosivi per gli elementi di tenuta.
In alcuni casi, i guasti dei componenti è provocato dal malfunzionamento di altri elementi dello sterzo e della sospensione. Ad esempio, i montanti di supporto dell'ammortizzatore possono rompersi a causa dell'inceppamento della testina tirante dello sterzo. In alcuni casi, gli ammortizzatori ad effetto singolo e dotati di molla si guastano in seguito ad un loro allentamento.
Riparazione dell'ammortizzatore dello sterzo
Il più delle volte, il ripristino della capacità lavorativa dell'ammortizzatore è possibile tramite un intervento di rifornimento. Il componente viene smontato e pulito accuratamente. Allo stesso tempo, le guarnizioni danneggiate, gli anelli di arresto e il meccanismo di regolazione della forza di smorzamento, che spesso fanno parte del kit di riparazione, vengono sostituiti.
Sostituzione dell'ammortizzatore dello sterzo
La sostituzione dell'ammortizzatore dello sterzo è un intervento molto semplice. A tale scopo, occorre sollevare il veicolo con l'ausilio di un impianto di sollevamento, svitare i bulloni di fissaggio del componente e scollegarlo dalla staffa di sostegno. La sua sede va pulita dallo sporco e dalla ruggine (se presente). In seguito, bisogna installare il ricambio e stringere i bulloni (la coppia di serraggio necessaria è indicata nella documentazione tecnica del veicolo).